TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] del t. viene riferita come memoria cellulare, basata non su modificazioni vasi sanguigni, sangue, t. connettivi e terminazioni nervose, e infine con le matrici extracellulari condizioni normali, a tal punto che si è ritenuto alungo che entrassero in ...
Leggi Tutto
Affezione di natura molteplice (infiammatoria, infettiva, tossica ecc.) che colpisce simmetricamente più tronchi nervosi interessando sia le fibre motorie sia le sensitive. Ne possono essere responsabili: [...] psichici caratterizzati da un disturbo della memoriaa breve termine, stato confusionale e allucinazioni (sindrome diabetica non di rado interessa il nervo sciatico con dolori nevralgici lungo il suo decorso; fra i nervi cranici più colpito è l ...
Leggi Tutto
Processo selettivo per cui una sequenza percettiva o rappresentativa assume, nell’attività mentale cosciente del soggetto, un netto risalto sul contesto in cui è inserita. Si distingue l’a. volontaria [...] nella successiva elaborazione, decadono in pochi secondi (memoriaa breve termine). Il filtro sembra dotato di una sua a. alungoa uno stimolo, si manifesta la tendenza a spostare l’a. a uno stimolo nuovo (deterioramento della vigilanza), oppure a ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] a volte no. Un ultimo principio generale deriva dall'osservazione che la cellula differenziata mantiene il suo stato nel corso di numerose generazioni; il fenomeno della memoria - Il termine si riferisce a quei processi creduto per lungo tempo che ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , cioè in una zona in cui il contenuto intestinale, terminati i fenomeni di assorbimento, è meno fluido ed è costretto a un soggiorno più lungo per la presenza della valvola ileocecale.
A partire dal cieco e per tutta la lunghezza dell'intestino ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] peptidi che saranno secreti dalla cellula iniziano e terminano nella sequenza del gene con i codici di , i secondi rimangono aperti più alungo. Le tre principali classi di farmaci e si rafforzano (memoria molecolare). L'esposizione ripetuta ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] solo trasformarsi in cellula della memoria; se si inocula un 19-20 S, che fu chiamata macroglobulina o, con termine immunologico, IgM (v. sotto). La più recente acquisizione molto alungo anche senza trattamento; alla fine essi vanno incontro a grave ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] sembra esserci alcuna differenza, e chiunque abbia avuto a che fare alungo con bambini riconoscerà subito la collera del giovane termini, l'esperienza cosciente di sé utilizza la coordinata organizzazione di differenti funzioni: la memoria, ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] , e coniò per questi elementi il termine unitario di ‛sistema macrofagico'; 2) 1913 dalle 36 alle 104 ore, quindi molto più alungo di quanto rilevato da Meuret e Hoffmann.
Circa linfatici in cellule dotate di memoria immune e quindi capaci, in ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] studio della mente e lo studio del cervello sono stati alungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se a quelle che servono la memoria operativa nelle scimmie, sono coinvolte nel mantenimento dell'informazione verbale a breve termine ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...