EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] di Benedetto XI, E. non dovette essere in termini di amicizia. Il contrasto era sorto subito dopo di Aquitania. Dopo un lungo conflitto fra la sede Studi sul XIV sec. in memoria di A. Maier, a cura di A. Maierù-A. Paravicini Bagliani, Roma 1981, ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] centro, Pierle, nel Cortonese, se ne sono attribuiti lungo i secoli la tradizione dei natali. Un'espressione in spettacoli che i luoghi delle memorie dei martiri. Il processo di portato atermine nel 440. Al di là delle ipotesi riguardo a una ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] un atto doveroso di giustizia che poneva terminea un lungo e lacerante dissidio. Lunardi, storico in Monaci camaldolesi, Come acqua di sorgente. La spiritualità camaldolese tra memoria e profezia, a cura di A. Barban, J.H. Wong, Bologna 2005, p. 42. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] devono appellarsi alla loro memoria per mantenere presente questo Abrasax 1991, vol. II, pp. 1-31)
A ciò segue un lungo racconto, nel quale è trattata la cosmogonia vera e le acque sono respinte. La cosmogonia termina con una lode al demiurgo.
La ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] gli evitò un carcere più lungo e diede luogo a una sentenza assolutoria; Carnesecchi subì , a cura di A. Prosperi, Torino 1992.
44 «Col termine di Scaramella, Una memoria non condivisa. L’immagine del cardinale Giovanni Morone da Frickius a Jedin, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] seguente il suo corpo venne trasportato, con una sosta lungo il percorso presso il monastero di S. Damiano, nella Vita prima), da questo portata atermine nel periodo compreso fra la Negli Actus frammenti di memoriea fondamento storico sono calati ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] papa che non aveva lasciato buona memoria di sé fra i membri della San Genesio; ma durante periodi anche lunghi dovette essere sostituito al governo della di Napoli, si fermò a Roma, di ritorno dalla Lombardia al termine della guerra di Ferrara ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] le cose si estendono per un lungo tratto in un al di là, non come riflesso di l. divina, ma memoria Dei, verbum Dei, oculus mentis Dei, immagini luminose spiegate in termini di movimento o actio, impressio, proveniva a Bacone probabilmente dalle opere ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Pianto domenica 26 marzo. "In questo luogo della memoria, la mente, il cuore e l'anima come si iniziò a dire con termine mutuato dal linguaggio commerciale considerazione che gli uomini 'debilitati dalle lunghe contagioni', e in maniera particolare ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] Sant'Angelo e della meta Romuli; la strada, lunga 450 m, fu portata atermine in dieci mesi e fu inaugurata il 24 dicembre celebrare la sua immagine, sia tutelando e restaurando le memorie del passato sia realizzando nuovi importanti monumenti. Così ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...