BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] del 1582 il B. terminava la composizione dell'unica sua a Venezia affinché gli "insegnasse l'arte della memoria ed inventiva" (Doc. veneti VIII).
Il B. giunse a . Uffizio di Roma da cui, dopo lungo e intermittente processo, sarebbe uscito sette anni ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] aramaico che indicava, con termine allora usitato, come "sirocaldeo operette ad uso scolastico, da lungo tempo preparate ed usate per le Memorie tacciono rigorosamente; né dalla poche lettere pubblicate si ricava alcunché a tal riguardo. Nelle Memorie ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] prodottosi da una valutazione della santità in termini di perfezione morale o religiosa a una concezione più ampia, in cui della stessa, i vescovi nell'abside, i santi soldati lungo le pareti laterali, i santi monaci nella controfacciata e le ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] memoria e sovvenzionano le famiglie.
Così, lungi dal rappresentare un fenomeno monolitico e incontenibile, l'uso dell'Islam a una delle province del suo impero. Gli sciiti (il termine deriva dall'arabo shī‛a, ‛fazione'; in questo caso, la fazione di ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] (arenaria, marmo, spesso ardesia) con i lati lunghi dai 30 ai 50 cm., quindi di dimensioni o θυσιαστήϱιον, quando il termine si estendeva all'a., e, talvolta, all'area potevano essere in connessione con le memorie dei martiri, le cui spoglie mortali ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Argentina e Cile, che pose fine alla lunga controversia sul Canale di Beagle. Nel mese governo della CSCE.
Ponendo terminea questo denso calendario d’ Giacomelli, San Pietro e il Cremlino. Memoria della Ostpolitik vaticana, Casale Monferrato 1991, ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] la scrittura ‒ fa riferimento a diversi trattati e più di una volta a un'altra cronaca, più farsi avvincere dal gioco della memoria e dell'evocazione del passato, smarrito lungo la strada, perché il catalogo delle "superstizioni" (termine ampiamente ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] A tale compito si accinse il B., che in breve tempo lo condusse atermine al riguardo quanto scrisse Lu Lung-chi, uno dei maggiori relation de la Chine, Paris 1690, pp. 371-385; A. Minutolo, Memorie del gran priorato di Messina, Messina 1699, pp. 30, ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] 'estasi, mente (consapevolezza, attenzione, memoria) e cervello funzionano in un modo neurofisiologico (blocco dei segnali sensoriali lungo le vie afferenti). Lo stesso , esser fuori di sé, il termine si riferisce a una quantità di fenomeni e di ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] scrisse a Pipino una lettera in cui presentava in termini molto del papato, fondata sulla memoria delle reali, ma a S. Petronilla. Inumato provvisoriamente a S. Paolo, solo tre mesi più tardi il corpo poté essere trasportato lungo il Tevere a ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...