BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un terminea quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] 'altra, trascritte o apprese amemoria, rimaneggiate, combinate insieme.
Per se stesso, il terminea quo della fine di dicembre 546 non ha a che fare con un termine ad quem 547 (21 alla scansione classica alunghe e a brevi, ma a quella per accenti ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] hanno mantenuto alungo, in alcuni termine di una complessa trattativa diplomatica, il compimento del passaggio dalla normativa gentiliana a Cfr. F. Piva, La Gioventù Cattolica in cammino. Memoria e storia del gruppo dirigente (1946-1954), Milano ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] anche éurbàn, ‛distruzione', termine usato nella letteratura ebraica antica dinanzi alla memoria dei kådōshêm (santi) che entrarono nelle camere a gas con l inizio della redenzione": il Messia tanto alungo atteso doveva bensì ancora venire per ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] il corpus linguistico. Ma lo spirito umano non conserva alungo questa facoltà di dare espressione articolata alle concezioni della successivi narratori. In altri termini, nello sviluppo di quello che si affida alla memoria ciò che appartiene in ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] : quelli che oggi chiamiamo calendari (termine che deriva dal latino Kalendae, denominazione è altrettanto vero che persistettero alungo, anche ufficialmente, usanze locali eventi per i quali vi è una memoria umana, e la cui datazione diviene ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] attuazione a un progetto a cui avevano alungo lavorato papa Il desiderio di porre finalmente terminea una pratica altamente sospetta di Roma 1952.
Sacrae Congregationis de Propaganda Fide Memoria Rerum (1622-1972), a cura di J. Metzler, I, 1 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] due accezioni di 'Natura' convissero alungo nel Medioevo.
Confrontando questa classificazione che richiamarle dal profondo della memoria in cui sono riposte" ( sec. era fornita l'etimologia del termine 'meccanico' come derivante da moechus, adultero ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] alungo è apparso dotato di valenza universale, legato necessariamente a è perduta completamente la memoria, se non la memoria storica, certo almeno salvezza in Cristo dell’umanità. Ma i termini dell’elaborazione riguardano direttamente l’azione in ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] una religione si sono impegnati a conservarne la memoria ricorrendo alla trascrizione di L'autrice, dopo aver ricostruito i termini della contesa teologica (dalla Dichiarazione della a partire dalla seconda metà del XVII secolo, è stata alungo ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] 15 settembre, al termine di un conclave durato una settimana. Ma Urbano VII non doveva vivere alungo: morì infatti , decise di promuovere una nuova edizione che, a salvaguardia della memoria del defunto pontefice, sarebbe stata pubblicata sotto il ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...