GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] un mese, portata atermine la sua missione, tornò a Venezia. Nell'agosto dal V al IX secolo. Nei tre lunghi excursus su Goti (libri IV-VI), l'ultima coronazione imperiale in Roma), in Atti e memorie del I Congresso storico lombardo, Milano 1937, pp. ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] dopo aver portato atermine queste cose, continuò a sperperare tributi con donazioni inopportune a uomini indegni e inutili azione52.
È dunque chiaro che ci si trova di fronte a un processo lungo, di cui è difficile definire e datare le singole tappe ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] ai paesi balcanici, ci si trova di fronte a società e Stati che solo con grande ritardo si cui le comunità affrontano la memoria delle proprie sconfitte o delle in luce le differenze in termini di ritmo e di portata specialistica per lungo tempo non ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] accordo fu raggiunto, ma non ne conosciamo i termini. Restava l'Impero. Nel 1110 Enrico V costrizione era una delle coordinate lungo le quali si poneva la buona memoria: e prego voi tutti che facciate altrettanto" (in M.G.H., Scriptores, VI, a cura ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] la caduta dell'Impero romano, è andata incontro a un lungo declino da cui è uscita faticosamente e di sviluppo, solitamente intesa in termini positivi, come miglioramento delle del passato, in Il passato, la memoria, l'oblio, Bologna 1991, pp. ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] della lunga serie di diplomi emessi a suo favore dopo il dotalicium data, non a caso 891 Ermengarda fece una donazione a S. Sisto in memoria di sua madre, quest'ultima effettivamente avvenne nell'868. Fino al termine dei suoi giorni, E. adempi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Francesco II, è lungo il marchesato di figlio a subentrargli.
Ormai la sua esistenza sta volgendo al termine. memoria dei Gonzaga. Repertorio bibliografico, Firenze 1999, sub voce; A. Quondam, "Questo povero cortigiano"…, Roma 2000, ad ind. (ma a ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] lungo giro d'istruzione nelle regioni agricole della Francia, si stabilì a dei prestiti imposti. Un'altra memoria indirizzata a Cavour, ma pubblicata solo nel e soprattutto verso la "megalomania" (termine che egli non solo rendeva familiare, ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] ‘cristianizzazione’ usata a proposito della sovranità22. Il termine pietas, ad esempio clero, più che a preservare e sviluppare la memoria costantiniana. Ciò diventa un lungo elenco di sovrani resi insigni dalla loro clementia:
Fu questa a rendere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] senso e i sensibili; La memoria; I sogni; La lunghezza e lunga la filosofia di Aristotele si rivelò una prospettiva epistemologica del tutto inadeguata. L’impianto ilemorfico, il finalismo, la disamina in termini di qualità dovettero cedere il passo a ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...