GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] in piazza Vittorio Emanuele al termine di una manifestazione di esultanza discreto volume di fuoco per un tempo relativamente lungo, così da infliggere al nemico il massimo ucciso a raffiche di mitra, e la sua salma abbandonata.
Alla memoria del ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] cui autorità è riconosciuta da Machiavelli (Istorie fiorentine, VIII, II) con l’uso del termine ‘capo’ impiegato per indicarlo – è considerato da Poliziano di gran lunga il peggiore esponente del suo casato.
Tra i principali compagni di Pazzi nella ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] senza constrasto s'empatroni poi de tutta l'isola".
Portato atermine con successo il compito affidatogli, nell'agosto il D. a desistere e a chiedere di essere sostituito nel comando. Ne approfittarono i suoi equipaggi: esasperati dal lungo periodo ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque aTermini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] ritornato da poco da un lungo soggiorno – affrontato col sostegno di Castelnuovo e dedicato alla memoria dell’abate Balsamo, inizio dell’estate.
Morì pochi giorni dopo aver contratto il colera, aTermini il 18 luglio 1837.
Fonti e Bibl.: B. Romano, ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] attraverso il fiume Bermejo.
Questo fiume, lungo circa 1800 km, così chiamato per il giunse nel fiume Paraguay riuscendo a condurre atermine con pieno successo la difficile del Plata; una breve memoria anonima sulle condizioni favorevoli alla ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] rimanere l'unico corposo studio da lui portato atermine.
Dopo un anno di studi presso l'Università e diligente, va riportato anche il lungo e paziente lavoro di ricerca, selezione (Milano 1940), raccoglieva le due memorie scritte nel 1890 e 1892, e ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] termini successivi. Queste ricerche lo condussero anche a determinare l’equazione della superficie di Kummer e delle superfici del sesto ordine tangenti a questa lungo una curva di ordine dodici.
A stato unitario, in Memorie dell’Accademia delle ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] per facoltà spontanea e lungo esercizio" (1911, p Veneto. In questi anni condusse atermine la Tomba Scotti per il s.; Il giardino della memoria. I busti dei grandi italiani al Pincio, a cura di A. Cremona - S. Gnisci - A. Ponente, Roma 1999, ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] a raggiungere, attraversando lo schieramento nemico, soltanto al terminelungo la frontiera pontificia, da Gaeta, sede del suo comando, fino a Tagliacozzo, si trovò a generale G. G.: frammenti di memorie, Torino 1902, costruito sulla documentazione ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] cui rimasero memorabili quelli del settembre del 1925 dedicati a Bellini e alla memoria dell'appena a coronamento della lunga e meritoria attività direttoriale, fu nominato accademico effettivo di S. Cecilia; nello stesso anno, al termine di un lungo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...