«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] Repubblica Abdullah Gul.
Una lunga serie di problemi irrisolti e nuove dei Lupi grigi di antica memoria: molti i consensi per Devlet Bahceli, contro una libreria di attivisti era stato portato atermine da militari in borghese, scovati dai cittadini ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] memoria storica della dominazione o dell’influenza sovietica continua a il 1999 la Cecenia fu preda di una lunga guerra civile che portò la regione al collasso 2000: quando i russi rientrarono a Groznyj al termine di un assedio devastante, un ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] del successore fu molto complessa, ma al termine di lunghe discussioni e di un ricorso alla Sede romana pp. 303-304.
P. Racine, À Crémone, à la fin du XIIIe siècle. Note sur le marché du coton, in Studi in memoria di Federigo Melis, I, Napoli 1978 ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] termine, a causa della sua morte improvvisa, che lo sorprese quando ancora non aveva completato le indagini relative ai due Stati situati lungo 2, XIV (1840), pp. 161-178; C. Ferrari, Memorie postume, Rocca San Casciano 1855, passim; M. Ancizar, ...
Leggi Tutto
Washington
Claudio Cerreti
Il monumento al potere federale statunitense
Capitale federale degli Stati Uniti, Washington è la città in cui hanno sede gli organi del potere federale del grande paese. [...] venne ripreso nel 1902 e portato atermine. Nell’anno 1800 la capitale funzionali, monumenti eretti alla memoria di grandi presidenti, musei spianata rettilinea e alberata. Lungo l’asse del Mall sorge il monumento a Washington, un obelisco alto 150 ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] a partire dal discorso che la investe e che la modella simbolicamente. In altri termini, questa territorialità, che è il risultato di un processo storico-sociale più o meno lungo territorialità, oscillano così tra memoria e progetto: autentiche ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] nova" di esse; ma l'annalista, che terminò la sua opera nel 1294, conservava sempre la traccia profonda nei contemporanei e nella memoria dei posteri; così la ricorda Pietro così lungo, e in massima parte nella zona torrida, dovrebbe scartarsi a priori ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] attraverso il fiume Bermejo.
Questo fiume, lungo circa 1800 km, così chiamato per il giunse nel fiume Paraguay riuscendo a condurre atermine con pieno successo la difficile del Plata; una breve memoria anonima sulle condizioni favorevoli alla ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] porto di Cherbourg. Nel 1762 fu chiamato a sovrintendere ai lavori di sistemazione del porto di anni più tardi con una memoria redatta in terza persona, contenente di segretario della società, al termine di un lungo elenco di studiosi e scienziati di ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] e non fu da lui portata atermine. Comunque, oltre ad essere il egli avrebbe dovuto completare la triangolazione lungo il meridiano, collegando le isole Eolie necrologio di G. Malta, Cenno necrologico in memoria di F. F. capitano del Genio, Messina ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...