Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Perdita traumatica della memoria
Le considerazioni svolte nell’apposita sezione non esauriscono [...] limitata a notare che la perdita di memoriaa causa di un trauma subito a ove una delle parti si opponga alla lettura. In tal caso, tuttavia, si espressamente previsti. Ne consegue che la sola sentenza penale irrevocabile di assoluzione con formula ...
Leggi Tutto
memorie ottiche
Danilo De Rossi
Dispositivi capaci di registrare e leggere dati mediante tecniche e componenti radianti nella banda ottica. Le memorie ottiche sono alla base dei relativi sistemi di [...] memorie quali quelle magnetiche che tuttavia, consentono tempi di accesso più brevi. Dispositivi quali il Digital versatile disc (DVD) e il Compact disc (CD), nelle loro varianti di solalettura spaziale, e di materiali a cambiamento di fase ha ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] a Simone de' Bardi e morta l'8 giugno 1290. Da una passeggera infedeltà alla memoria Potrebbe bastare anche questa sola considerazione a indurci a porre il nostro poeta di vulgari eloquentia.
Dalla continuata lettura della Commedia il lettore trae ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] (shi) raggiunse la massima perfezione. La sola Quan Tang shi («Collezione completa delle poesie a N del Chang Jiang. Gli anni 1920 furono caratterizzati dall’avida lettura è una ricerca nel profondo della memoria, ma la sua complessità formale e ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] , e la lettura filologicamente attenta di mai alla scuola di Cambridge; fu però a essa legato tramite l’amicizia con D.F e cioè come, usando la sola l. e l’aritmetica dei altra ma è conservata dalla memoria». Ripetendo indefinitamente, tramite ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] interesse anche un altro ammirevole testo, seppur dedicato a una sola arte, la Memoria del magisterio de fare finestre de vetro del G.C. Argan, R. Bianchi Bandinelli, A. Chastel. Nuove letture delle dinamiche tra committenza, artisti e istituzioni, ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] raramente si hanno in pratica v. formati da una sola di tali sostanze (eccettuato il caso del v. di memorie ottiche
I dischi amemoria ottica costituiscono una vantaggiosa alternativa a composto a base di indio-selenio-tallio-cobalto; la lettura si ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] e così anche la sola apposizione Cristo (esclusivamente Patto, sia poi ripetuto in memoria di lui. Seguono l'agonia e divenne carne e abitò fra di noi e a quanti credettero nel suo nome concesse di divenire figli e dalla lettura storico-teologica ...
Leggi Tutto
Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque [...] lettura dei classici e con l'esercizio direttoriale in concerti.
Un dott. A , inno applaudito a Londra nel maggio 1862. Dal 1863 al 1871 (anno dell'Aida) scrisse una sola opera nuova, della Messa di Requiem, in memoria di A. Manzoni (prima esecuz. ...
Leggi Tutto
Insieme di tecniche mediante le quali il suono viene immagazzinato su un supporto di varia natura che ne permette la riproduzione, mediante appositi strumenti, per un numero di volte praticamente illimitato.
Registrazione [...] digitale viene registrato su una sola faccia di un disco sottile per effetto del processo di lettura. Le tracce costituite dal memoria), quelli che utilizzano memoriea stato solido, aventi capacità inferiori ai precedenti (da pochi gigabyte fino a ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...