Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] a Berlino, a Lipsia, a Dresda, a Monaco, in Polonia, e da Mitzky (1862) scrive al Reale, suo amico milanese, di essersi tuffato nella lettura "le due parti di una sola unità, due aspetti dell'anima di a sistema, ma sorgenti naturalmente dalla memoria ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] il metodo da lui impiegato che rendeva ardua la lettura dei primi capitoli, gli faceva temere che il M., Pisa 1899; A. Labriola, Del materialismo storico, 2ª ed., Roma 1902; id., In memoria del manifesto dei comunisti, 3ª ed., Roma 1902; A. Loria, M. ...
Leggi Tutto
. Giornale letterario e scientifico, fondato da Giampietro Vieusseux (v.) nel gennaio del 1821 in Firenze, dov'egli, stanco de' lunghi viaggi in nazioni diverse tra uomini diversi, e dopo la rovina della [...] un Gabinetto di lettura primo, nonché sola, si rivolgeva nel gennaio del'22 ai lettori con la speranza che in breve l'Antologia diverrebbe "tutta nazionale"; e invitava "tutti i letterati, tutti i dotti italiani" a franchigie e le memorie e le glorie ...
Leggi Tutto
SOLESMES
Roberto CAGGIANO
Pierre LAVEDAN
. Abbazia benedettina situata nel dipartimento della Sarthe, in Francia. Sorse verso la metà del sec. XIX sugli avanzi di un antico monastero fondato nel 1010 [...] principî di esecuzione, secondo una memoria presentata sull'argomento dal can. (1880). A dom Pothier spetta il merito di avere scoperto e precisato la lettura e l la loro attività alla sola trattazione scientifica, ma, oltre che a curare le edizioni di ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] diede il suo primo frutto con la memoria su La storia ridotta sotto il concetto si pone direttamerite come sola presenza del bello, del vero. A questa idea di unicità, della poesia e della lettura critica capace di individuarla.
E non a caso il C. ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] «che la sola cagione del male memoria di F. Melis, V, Napoli 1978, pp. 279-311. Per il «giansenismo» del M., ancora decisivo F. Ruffini, La vita religiosa di A. M., Bari 1931; ma si veda altresì C. Carena, «Le soir mon mari nous lit un peu…». Letture ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] antichi di cui non esiste memoria storica.
Le frequenze geniche oggi conosciuti nel mondo, anche se di lettura più articolata di quella illustrata per l'Europa sola immagine la distribuzione geografica delle frequenze di molti geni (v. cap. 3, § a ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] , La chiesa di Firenze nell'alto medioevo, in Studi in memoria di A.V. Crocini, Firenze 1938, pp. 7-87; H. Thümmler , La Badia Fiesolana: lettura del monumento, ivi, pp. 39-134; A. Höger, Studien zur limitata peraltro alla sola Toscana, proveniente ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] ).
Il 19 luglio 1612 si dà lettura nel Sant'Uffizio romano di un memoriale incresciosa, forse memore dell'antica benevolenza, a suggerirgli l'espatrio della Monarchia di Spagna è stato pubblicato una sola volta a cura di A. D'Ancona (in T. C., ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] perché non creda che gli basti la lettura senza l'unzione, la speculazione senza la la presenza stessa di Dio. Nella memoria è "la luce incommutabile a sé presente in cui ricorda le ratio motiva) ma non essa da sola e nel suo completo splendore, bensì ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...