CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] particolare che egli consigliava ai parroci la lettura di opere dei Santi Padri, e tanta riserva e cautela che avrà paura della sola ombra" (Le lettere..., II, p. 313 memoria rerum, II, Rom-Freiburg-Wien 1973, ad Indicem. Per l'iconografia si veda: A. ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] l'esito.
Il G. non considerò la letturaa Pisa come approdo definitivo, anche per l' di studio. Fino ad allora la sola parte matematizzata della meccanica era la (I-XIII, Milano 1808-11), le Memorie e lettere inedite finora o disperse di Galileo ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] sia memoriea breve termine con comunicazione on line ad alta velocità sia memoriea lungo tavolo radiografico e collegati a un dispositivo di lettura che consente la trasmissione per eseguire in una sola seduta indagini funzionali e morfologiche ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] la messa. Frutto d'una errata lettura è la notizia tramandata dai biografi a Brescia, a Vicenza, a Venezia, e largamente rimpolpata nella definitiva edizione torinese del 1614. Memore (2 dic. 1622), la sola ediz. consentita delle Relazioni universali ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] francese furono le Memorie appartenenti a [...] Paolo Frisi sola probabilmente» (Opere, VIII, 2, 2008, p. 1325). Il 25 maggio fu invitato a P. V. e il «genio della lettura», in Per Marino Berengo. Studi degli allievi, a cura di L. Antonielli - C. Capra ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] decreto del 17 giugno 1546 sulla lettura della Bibbia e sulla predicazione.
In a impegnarsi nei dibattiti: raccolse testi patristici sulla giustificazione "sola Giovanni Pierluigi da Palestrina dedicò alla sua memoria la Missa papae Marcelli.
Fonti e ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] Giambattista Vico nella lettura delle XII tavole sopra Piombino (1760) e nella Memoria al marchese di Salas per mandar a Spagna del 23 ottobre 1742 ( regime si era mantenuto «con una leggerissima e sola mutazione, risultante dall’essere ora qui il ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] in tali zone i soggetti con la sola Hb A hanno in media un numero di figli che
Per rendere più facile la lettura del mielogramma e dare una visualizzazione danno origine a cellule formanti anticorpi: la formazione di ‛cellule memoria' anche per ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] A + D + E (dove D + E sono gli errori diagnostici per eccesso). La letturamemoria morfogenetica' o il ‛programma di sviluppo' di un archetipo tumorale estremamente complesso, analogamente a non sia una cellula solaa subire la trasformazione ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] elezione per le vetture. La lettura dei dati statistici è di per in una sola ora su una ferrovia a doppio binario o A., Ocean transportation, New York 1931.
Bianchedi, R., I fattori della produttività nei porti commerciali, in Studi in memoria ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...