L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] un solo colpo ben trentatré Arti "di sola industria", cioè i corpi di soli lavoratori manuali rendono oggi di difficile lettura. Già nel secondo Seicento pronto a giurare che l'impiego di donne al telaio costituiva cosa usuale, almeno amemoria d ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] lunga iscrizione sulla facciata meridionale, alla memoria di Michele Ducas Glabas Tarchaniotes dalla il concilio del 920. Secondo questa nuova lettura il mosaico è da datare dopo il di destinare un'intera cappella a una sola sepoltura (Belting, Mango, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] sarebbe stato motivo di tenere memoria delle associazioni tra protasi e a) Le sorti. Questa particolare tecnica, denominata 'l'opera' (KIN) e nota nella sola dei sistemi di divinazione accettati: la lettura dei sogni è presente altrove nella Bibbia ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] fortuna; era in grado di comprare una sola schiava e, per quanto sia scioccante, la Rabbit, il Fratel Coniglietto di disneyana memoria, che lotta costantemente con Brer Fox è possibile anche un'altra chiave di lettura: a ben vedere, il boll weevil non ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] de Boor, 1954): la sola costante oggi ancora indenne è della psichiatria europea, come emerge dalla lettura dell'ancora affascinante trattato dei due v. Guiraud, 1950), fino a certi estremi di lombrosiana memoria, per esempio la diencefalosi ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] a tre navate, nonostante in origine dovesse presentarne una sola. a Corte, di più facile lettura, sembra maggiormente legato a suggestioni della civiltà e dell'economia longobarda. Scritti in memoria di Gian Piero Bognetti, Milano 1964; J. Werner ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] della saltuaria perdita (oppure della doppia lettura) di un ottetto in sede di commutazione sull'impiego di memoriea semiconduttori. L'interesse migliaia di tali apparecchi sono previsti per la sola Europa occidentale già nel 1985. Si prevede che ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] possibilità di scelta di modelli, sia di lettura che applicativi.
D'altra parte, poiché infatti a operare come quelli preesistenti. Colossali memorie immagazzineranno penne-luce e la stampa anche di una sola parte di ciò che appare sullo schermo; il ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] oltre la metà dei consumi della sola Venezia, che rappresentava pressappoco il memoria di fine Settecento riportata da Francesco Vecchiato, Tensioni sociali nelle corporazioni di Venezia alettura de Gli Ebrei e Venezia, secoli XIV-XVIII, a cura ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] e ogni punto P esterno a r, per P passa una e una sola retta (la parallela), che dimostrazione; tali regole erano imparate amemoria dagli scolari sotto forma d' richiedevano sistemi di misurazione e di lettura assai diversi e in parte anticipavano ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...