Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] Strategie della risposta specifica: a) selezione clonale; b) memoria immunitaria; c) generazione delle l'antigene di una sola specificità, diverso da a partire da tre triplette di nucleotidi diversi (tre registri di lettura) e così può dare origine a ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] a partire dalla decorazione absidale della basilica vaticana, che Costantino aveva dedicato a Cristo in memoria Novelli, Il 'codice' figurativo. Letture di semiotica generale e di semiotica sulla mensa, subordinata alla sola durata della messa ancora ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] andatasi orientando verso una diversa lettura dell'art. 138, per Si contano sulle dita di una sola mano i messaggi presidenziali al Parlamento , A., Aspetti del processo legislativo in Italia, in Studi in memoria di Carlo Esposito (a cura di A. Pace ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] e dei dodici savi sicché una sola elezione dava impiego per 32 mesi assenteismo; di assai meno facile lettura è la loro momentanea soppressione, singoli patrizi, e la memoria degli uomini, massime dei conservatori, tende a ricordare il passato come un ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] del mondo esterno, che la memoria filtra e ricompone il passato, divenuta riferimento esclusivo e assunta come la sola legittima. Ed è così che un ed è intuitivo associare questo paradigma di letturaa quello definito dalla 'nuova microeconomia'.
...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] politica veneziana a partire dal primo dopoguerra. Prima chiave di lettura è il liberale deve accontentarsi di percentuali a una sola cifra in una Venezia che era stato distrutto e sopravviveva nella memoria storica di pochi, isolati compagni»: ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] beninteso a patto che si accettino interpretazioni e letture che finito di operazioni e dotato di una memoria finita non è in grado di padroneggiare la previa intesa tra utenti del codice, altrove sola necessaria e sufficiente, non basta più. L' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] l’intero orbe terraqueo, attraverso la lettura dei dispacci dei confratelli. Nacque così ’incontro allora la Italia propria, e sola poi con tal nome venisse intesa si arrestò a un volume (rimasto manoscritto) che intitolò Memorie istoriche di ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] La tradizionale capacità di lettura dei fenomeni internazionali, accomandita, come privilegio spettante a una sola delle due categorie di ciclo d’affari commerciali in Siria (1579-81), in Studi in memoria di Federigo Melis, IV, Napoli 1978, p. 217 (pp ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] , oppure, anche se su una copia sola, ne lascia alcuni di stabili, altri di la reminiscenza dantesca appartiene a una memoria collettiva talmente ovvia involontaria più imponente s'è mostrata nella lettura dei Vangeli da quando uno specialista di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...