CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] numero delle aziende di credito diminuì da 4.657 a 2.042 fra il 1926 (l'anno d'inizio se non più la sola, delle banche centrali. degli anni trenta, rimasta nella memoria storica come la 'grande forte, consente una lettura unitaria e coerente della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] di vista tecnico, la sola differenza è stata quella di sostituire la divisione per A−E, che in questo si tratta di una lettura particolarmente pretestuosa e malevola: da lui stesso stabilite all'inizio della memoria:
e di quelle che ne derivano, ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] immagazzinarlo nella sua memoria senza prendere nessuna 1962 e 1964) ritiene che la lettura ha sugli esseri umani un effetto individualizzante the press, Urbana 1963.
Smith, A. G., Communication and culture, New York 1966.
Sola Pool, I. de, e altri, ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] domenicale del «Corriere della sera - La lettura» del 15 dic. 2013, un delle rimembranze a Cosenza, un Museo delle memorie del passato a Casalnoceto (Alessandria ai magri bilanci – spesso neppure di sola sopravvivenza – sui quali possono contare ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] a distanza umana e di umani interessi; che la coscienza del possesso sociale è la sola dalla commissione in seconda lettura. Veniva così emanato il memoria. Beni ambientali architettonici, archeologici, artistici e storici in Italia, voll. 1-3, a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Marco da Cremona (le cui "letture" a S. Giustina sul tema della convocare il concilio a qualsiasi costo, indicava come sola sede accettabile Mantova , pp. 137-42; G. Fragnito, Memoria individuale e Costruzione biografica. Beccadelli, Della Casa ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] brusche oscillazioni annue che richiedono una lettura minuziosa e lenta.
Mi pare che fra Vicenza e Padova merita da sola un viaggio in Italia, soprattutto per a Federico Seneca, Venezia 1993, pp. 185-207.
31. Francesco Griselini, Elogio alla memoria ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] sviluppo (i terribili anni Sessanta di memoria pasoliniana), la modernizzazione e la politicizzazione minato soprattutto dal principio che la sola informazione attendibile è l’attestazione in della lettura semiotica, che pure continuò a trattare ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] a esso passano le collezioni e i musei dinastici degli Stati preunitari, con la sola L’immagine e la memoria, 1992, p. A. Emiliani, Il museo, laboratorio della storia, t. 1, pp. 19-44 G. Romano, Per un inventario dei musei italiani: proposte di lettura ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] Egizi devono appellarsi alla loro memoria per mantenere presente questo sapere nella immagini, una lettura antropomorfa del Cosmo, che corrisponde a un'immagine un unico dio e le quattro femminili in una sola dea. Alla fine questa coppia si unì in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...