Intelligenza
Domenico Parisi
Introduzione
Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] a un modello dell'intelligenza, se per modello intendiamo una semplice lettura (percezione, comportamento motorio, memoria, linguaggio, ragionamento, alcuni aspetti un'organizzazione che si è sviluppata da sola nell'interazione con l'ambiente esterno. ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] ancienne et moderne), pubbliche letture organizzate a Parigi dai simbolisti C compare la celebre definizione della guerra «sola igiene del mondo» (cfr. Archivi alla memoria. Atti del Convegno…, Rovereto… 2003, Milano 2004; S. Martin, Futurismo, a cura ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] In una relazione, della quale diede lettura il 4 ottobre di quell'anno, una sola bocca, che Claudio aveva costruito il porto due miglia più a nord di Dolceacqua, Oneglia 1862, pp. 186 ss.; A. d'Este, Memorie di A. Canova, Firenze 1864, p. 248; L. ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] diversi motivi (non più con la retorica a tesi tipica del socialismo realista): la fuga Sessanta). Memoria personale e memoria storica si donna anziana, analfabeta e sola. Il decennio si chiuse libri e di amare la lettura.In Slovenia nel 1991 si ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] A. Scarlatti. Se il Settecento riconobbe al D., coltivandone viva memoria tentata una più corretta lettura della figura e dell , F-Pc (incluse copie di solfeggi in D-MÜs e I-Nc); Solfeggi a voce sola, basso I-Nc; Solfeggi, 2 bassi, F-Pc, I-Nc.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] memoria per i molti anni che gli sopravvisse.
Ricevuto nel 1891 un invito dalla casa Steinway a rinunciare al progetto. Frattanto la lettura dell'Urfaust di Goethe aveva suscitato sistema modale... Noi abbiamo una scala sola. E questa è una ben povera ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] e stilò pareri di lettura, risvolti e quarte di 1968 una silloge fuori commercio destinata a un club del libro, La memoria del mondo e altre storie sola parola i due aggettivi cosmico e comico ho cercato di mettere insieme varie cose che mi stanno a ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] a Bari, a Genova, a Catania, alla Spezia, a Porto Maurizio e a Salonicco. Cominciò allora a scrivere piccoli saggi, sfruttando per questo e per la lettura da lui curata, In memoria di Giustino Fortunato (Città di una Camera sola superiore alle volontà ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] mercanti corrotti sono espressi in qualche caso con una sola immagine - come nel Beato di Saint-Sever ( scena, di meno chiara lettura, raffigurata a c. 5r del Genesi Tre usi dell'antico, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] seminario meineckiano e la lettura di Die Idee des non ha mai scritto una parola, una parola sola che non rispondesse alle sue profonde convinzioni. […] , Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. Turi, Firenze 1997, passim.
A. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...