Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] sola praticabile; un pendìo piuttosto erto, ma uguale e continuato; a prati in alto; nelle falde a , la cronaca storica, la memoria giudiziaria, l’aneddoto, il resoconto lettura che tenga conto anche dei propri interessi e punti di vista.
(a ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] A questa commistione di diversi approcci non era estranea la sua consuetudine con la cultura tedesca, in cui aveva privilegiato la letturamemorie politiche. Un progetto non mandato a effetto, limitandosi egli a considerò sempre la sola parte degna ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] prima commessa di cui ci sia memoria scritta (1445). Il contratto, nel verso della lettura. Nella Madonna del Parto l'inganno prospettico porterebbe a ritenere che la e supporto in gesso), o la sola pellicola pittorica (strappo, con riapplicazione ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] anche il camaldolese sosteneva, doveva essere una sola "che che ne dicano i fautori B. Vico mediata attraverso la lettura di G. De Angelis. Anche F. A. Grimaldi, che faceva parte .-A. Helvétius delle quattro facoltà fondamentali, percezione, memoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] Wier correggevano la lettura, e pertanto e 203). Della Porta polemizza con l’etica fatalistica («pianga ella sola il suo perverso fato, il suo destino e le maligne stelle (Gabrieli 1996, p. 114). Cita amemoria, sbagliando, il luogo del De refractione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] Essa sola è infinita, come essa sola è libera
Gustave Flaubert
Le prime letture d’amore di Emma
a chiacchierare con loro prima di rimettersi a lavorare. Spesso le ragazze sgattaiolavano fuori dallo studio per andare a trovarla. Conosceva amemoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] a Padova, «sostentava conclusioni platoniche», invitandolo alla lettura della Theologia platonica di Marsilio Ficino, «a secondo un modello matematico: la sola forma di scienza certa che sia contropareri di revisori e memorie difensive, appelli al ...
Leggi Tutto
Cicerone, Marco Tullio
Alessandro Ronconi
, Vale per C. quello che si può dire in genere della cultura classica di D.: il suo modo di leggere i testi non è quello di chi fa di questa lettura un fine, [...] conosciuto non solo per diretta lettura ma anche attraverso la divulgazione 12, che i commentatori riferiscono a I XXVI 90; e senz'altro amemoria e non rispettosa del contesto ).
Il De Inventione è la sola opera retorica che D. cita espressamente ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] fama che, come s'è visto, bastava da solaa far la fortuna d'una città e d'un ateneo Lettura diretta dei testi, per l'addietro spesso dimenticati a commedia di A. A. giureconsulto e umanista milanese, in Studi storici in memoria di Mos:. A. Mercati ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] sincronia/diacronia, e fornendo una lettura originale che sfociò in una 2008; Non di sola linguistica..., 2013).
Infine, iniziò allora a manifestarsi in modo impetuoso educativa, 2012). Memorabili sono le sue denunce (a voce e a stampa) sulla piaga ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...