Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] una postkarte in Germania a dicembre del 1943 e se vogliamo citare l'attività di lettura – è arduo immaginare che "annusando letterario itinerante”, perché una sola copia di ogni numero passava silenzioso, Magenta, La Memoria del Mondo Libreria ...
Leggi Tutto
In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] Eugenio Fatigante, nell’«Avvenire»: «stavolta, a tentare di dividere l’Europa non è in Dagospia: «L’Europa deve provvedere da sola alla sua difesa, insiste Trump; ma non consapevolmente o meno, dalla memoria di lettura del giornalista del «Corriere ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] ) di snowiana memoria. Come ha scritto Biancamaria Frabotta a proposito delle poesie a colmare la lacuna (Crocco 2021). Qui, poiché il nostro obiettivo è soltanto avvicinarci alla lettura ravvicinata del testo di Carlucci, ci basterà dare una sola ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] un brusio incomprensibile. A questo segue, sola, in conclusione, la quindi questo il tratto che più sorprende alla lettura della raccolta – quanto, invece, l’ nel punto in cui lasciar andare la «memoria», che coincide tanto con il momento ...
Leggi Tutto
AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] voce (Fazi).Come idea nata dalla «lettura» di Refaat Alareer – poeta e è più «straniera a ciò che è senza memoria e senza nome»: sola) testimonianza. Con Nabil Bey Salameh: «questa raccolta non è solo un lamento. È un invito a vedere, a sentire, a ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] . La sua lettura della Commedia, Non mi era mai capitato fino a ieri di non sentire pronunciato almeno con voce rotta, restò inciso nella memoria degli studenti, come la prova più essere umano. E che anche una sola bambina, in silenzio, può rivelarci ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] lettura dei testi narrativi, valutazioni metalinguistiche perché essi – sebbene camuffati – si offrono al lettore come reali e non «contrattabili» (Castiglione 2023, p. 234), discorso a sé meritano gli antroponimi letterari amemoria una sola volta ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] . Se gli aggiustatori ritardanoUna lettura continua del libro, con a ferirmiVoldomino, volto di Dio.Un volto brullo ho scelto per specchiarminel risveglio del mondo. Ma dimmi una sola parlare di Dall’Olanda (sulla memoria violata di Anna Frank) o ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] dall’analfabetismo «la capacità di scrittura e lettura non di qualche parola, ma di testi a soccorso della coerenza, facilitando il compito interpretativo del destinatario, ma da sola operare con la limitata capacità della memoria di lavoro» (ivi, p. ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] questa scrittura come «teatro della memoria»): la composizione volta all’oralità si pone al pubblico, e incentra le letture dei testi come dei veri e propri sola dà alla prova il suo pieno senso: questi uomini e queste donne si manifestano a ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici sono convertiti in segnali ottici...