Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] percorso di lettura: dalla lettura continuata (sezioni B e C) a quella di consultazione (sezione A, più corposa in maniera economica con una sola parola i significati di due parole ma richiede uno sforzo di memoria data la sua opacità grafica. ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] della memoria è affidata a una soluzione sola frase, la vista raggelante dell'abisso concatenato. È con la fantascienza che Levi riesce aa cura di Anna Maria Crispino e Marco d'Eramo, supplemento al n. 99 (marzo 2013) di «Leggendaria. Libri letture ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] per tenere insieme i fili che legano Alfredo a ciò che rimane dei Traversa: mestiere e evocare, una e una sola volta lo zio Folco come reazioni, contaminandole con la lettura del Manoscritto del corvo di chiama «tour nella memoria familiare» che gli ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] non kasher come le aragoste (memorabile la scena della lotta con i la lettura di Beowulf, poema epico dell’Alto Medioevo di difficile lettura anche met a big lumberjack» (‘Sono appena tornato dal Canada. Lassù parlano un sacco francese. La sola parola ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] sarebbe meglio un concorso di lettura, di grazia?». Di grazia in cuiun personaggio sale su una scaletta a pioli per cingere con una ghirlanda di corpo fisico, anche nella memoria, destinato alla morte:Quello disorienta da sola. Immagine: particolare ...
Leggi Tutto
Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] illuminanti chiavi di lettura» (così la : ridotta l’arma alla sola lancia il pittore rappresenta un ampio è naturalmente consacrato a Dante Alighieri con tre ., La casa della cognizione. Immagini della memoria gaddiana, Milano, Effigie, 1993, 2005 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici sono convertiti in segnali ottici...