GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] nel 1841 (antenato del divulgatore delle memorie gandolfiane); morì a Bologna, il 6 ag. 1848.
trascorse con la sola madre infanzia e adolescenza, costretto anche a umili lavori per Questo pamphlet risulta alla lettura tristemente patetico, nel ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] come luogo di ritrovo, borsa, gabinetto di lettura, sala da ballo e da cerimonia.
La quale ebbe una sola figlia, Luigia, scomparsa in tenera età - morì a Venezia l'8 fiume Brenta e di Nettuno, amemoria della sua perizia idraulica.
Numerosi sono ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] di velluto rosso, mentre sospende la lettura del Corriere, e quello di in memoria di Felice a Brera e poi a Parma, un dipinto con i Borgia in collezione Lamberti a Codogno, preceduto da una tela, ora in collezione privata, incentrata sulla sola ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] lettura e l'interpretazione delle distinte fasi e la sua datazione sono state e continuano a esteso scavo senza lasciarne una memoria scritta e pertanto senza contribuire al Si interpretò questo edificio come a una sola navata con un'esedra funeraria ...
Leggi Tutto
GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] scritta la lettura liturgica del monaco Nestore di Kiev. Entrambe le fonti rimandano a un ufficio di Kiev, promosse il culto della memoria dei due fratelli martiri. Nell' metà del sec. 11° con la sola figura di Glĕb. La più usuale rappresentazione ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...