ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] realtà della lettura delle fonti era coperta con un arco ad una sola armilla, con conci irregolari di tufo semilitoide . Arch. Chrét., XIV, s. v. Refrigerium; Rome; A. M. Schneider, Die Memoria Apostolorum an der via Appia, in Nachrichten der Akad. d. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Zeus, nel frontone orientale, addirittura con la sola e immobile presenza (v. greca, arte). complesso di monumenti onorari dedicati alla memoria di Marco a partire dal 180 e dei quali , perché anzi è proprio dalla lettura del Periplo che si ha l ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] in uso fino alla prima metà del XII sec. a. C. Esse sono, con una sola eccezione, allineate da E ad O, fra la parete a quattro colonne. Le sale laterali dovevano servire alla lettura o Vita orat., 839 c), rimane memoria in un graffito con il nome di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] 'Io non è scritta", così nella prima lettura, ma si traccia velocemente una ‟storia del un morto nella memoria collettiva, il Heiss scrive che ‟si esita a parlare di romanzo", in Ulysses, stilistica) entro una sola lingua, che certo costituisce un caso ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] da Antinoe, in Scritti dedicati alla memoria di Ippolito Rosellini, Firenze 1945, di fatto monaci inclini aletture considerate non ortodosse, così 18 cm di larghezza. I fogli presentano una sola colonna di scrittura, sempre chiara e regolare. Tutti ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Pachyamnos). A Palekastro, per esempio, fu trovata una sola tomba a camera due triadi: Persa (pe-re-sa2: ma la lettura dell'ultima sillaba è controversa), Iphimedeia (i-pe-me i santuari di cui è memoria nelle tabelle pilie, specialmente importante ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ), pp. 396-403; R. Parenti, La lettura stratigrafica delle murature in contesti archeologici e di restauro molto semplici, spesso di una sola stanza. Peculiare è la presenza a questo tipo di edifici, che all'incrocio dei bracci accoglievano le memorie ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] a misurare temperatura e U.R., l'igrografo considera invece la sola U.R. I valori devono essere registrati continuativamente per almeno sei mesi per permettere una letturamemoria: scultura antica e restauri storici, in S. Settis (ed.), Memoria dell ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di biacca, in un modo che resterà memorabile, a Milano, per Marco d’Oggiono e forse schematismo (la pittura «è sola imitatrice di tutte l’opere della figura femminile: Leda, Lisa e Maria, XLVI Lettura Vinciana (22 aprile 2006), Firenze 2007.
76 P. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di Palladio.
Crescenzi è un autore di vaste letture, antiche e contemporanee. Per esempio, il Libro tracciato dal Sole, la cui sola parte visibile è, a sud, quella che sulla volta di coadiuvare la memoria del cantore. A queste notazioni pratiche ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...