Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] a p. 48) e che sarebbe rimasto a lungo impresso nella memoria degli artisti fiorentini, come fa capire il disegno di Pontormo (fig. asola 176.
83 Ibid., IV, p. 176.
84 La lettura più importante resta quella di H.Voss, Die Malerei der ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] a telaio delle età precedenti, evidentemente ancora assai viva nella memoria dei costruttori della prima metà del VII sec. a in legno le travature di tetti e solai e spesso anche di scale e stratigrafico e con una lettura attenta dei reperti; i ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] vittoria, mentre una terza s'incorona da sola; chiudono la scena due ragazze che giocano a palla. Lo sport femminile è attestato falcone di federiciana memoria (si ricorderà che Federico II scrisse un De arte venandi cum avibus) a quella al cinghiale ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] apostolico, col ritratto di lui, nonché la "memoria" dello scavo delle fondazioni (1518) della sua of art).
Le date di incerta lettura di queste due opere (Berenson, 1955 a Mario d'Armano (Libro di spese diverse, 2003, c. 77): la solaa precederla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] ma dotate di un capitello a foglie di loto lanceolate, caratteristico della sola architettura laotiana. Con il nome sala dei bruciaprofumi destinata alla lettura delle preghiere e la sala posteriore concubine o alla memoria degli antenati regali ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] generalmente accettato seppure sulla sola base di Gualdo, che il primo viaggio a Roma sia avvenuto al cui giunse anche attraverso la lettura delle opere di quegli architetti richiesto a Innsbruck e a Trento, e intorno al 1554 stese una memoria sul ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] tornando a interrompere il flusso della lettura con una vignetta a tutta non autobiografico l’oggettivo si fa soggettivo: la memoria tradisce i personaggi nella cui mente il passato offrono, nella sintesi di una sola ‘vignetta’, tra giochi di ombre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] a. 592), di cui può facilmente essere andata perduta la memoria problematica l’identificazione, con la sola eccezione di quello della domus insula episcopalis” di Napoli paleocristiana: tentativo di lettura, in Atti del IX Congresso Internazionale di ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] in Egitto, dove nella sola Alessandria doveva esistere più di si è rivelato, a una più approfondita lettura dei contesti, troppo univoco memoria di C. Gnudi, Ferrara 1981", a cura di A.M. Romanini, Ferrara 1985, I, pp. 333-373; A. Calzona, Niccolò a ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] assolve da sola alle funzioni 'ultimo a guidare la lettura e l a Roberto Ridolfi (Biblioteca di bibliografia italiana, 71), Firenze 1973a, pp. 399-406; id., Per la datazione del Virgilio Augusteo: innovazioni e proposte, in Miscellanea in memoria ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...