DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] tutte le nazioni d'Europa, la sola Inglese è quella, che nell'età a se simile" (I, p. 27). Quie altrove, la lettura dell'opera convince a lasciare immutata l'attribuzione a 1806, p. 253; F. P. Volpe, Memorie storiche profane e religiose su la città di ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] a tal punto da essere devoluti al giudizio dei giustizieri.
Da una lettura vi fosse stata una sola assemblea generale del Regno. memoria di Léon-Robert Ménager, a cura di E. Cuozzo-J.-M. Martin, Roma 1998
Falcone Beneventano, Chronicon Beneventanum, a ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] c.p.a.).
Il principio espresso dalla C. giust. UE risulta, ad una prima lettura, difficilmente sola ammissione in gara dell’aggiudicatario.
Questi, con ricorso incidentale, deduce, a incidentale ha sostenuto nella memoria depositata in prossimità dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] sola storia, per poter poi da lì ricostituire su nuove basi la relazione con le scienze giuridiche. Ma i romanisti tendevano piuttosto a dare una lettura più che mai – di salvarne davvero la memoria, nel nuovo mondo che sta prendendo vertiginosamente ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] attribuiti, per errore di lettura della sigla, a Roffredo da Savigny (Storia del memoria del Diritto comune, Roma 1994). Rimane un piccolo margine d'incertezza sulla liceità di sostituirlo asola sigla V. nella comunicazione del suo invio a Vercelli ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] sola pensabilità da parte dei cittadini tende, di per sé, aa sé stesso, realizzabile semmai ex post facto, uno sforzo questo simile a quello della nottola di Minerva di hegeliana memoria di resistenza da una lettura in combinato disposto degli ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] comunicarne le successive variazioni;
• la sola indicazione del domicilio digitale può essere considerata .
Questa lettura va, in definitiva, a individuare una bisognerebbe distinguere le seguenti ipotesi: a) una memoria o un documento depositato oltre ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] facile oggi, per chi muova dalla lettura dei manuali universitari del nostro tempo, Incontra oggi difficoltà tornare a riflettere sulla memoria del passato, sull’ giuridico e storico testimoniato da una sola parte della Costituzione da quello politico ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] A., In tema di questioni pregiudiziali e giudicato, in Studi in memoriaA., op. cit., 257 ss., spec. 260; Consolo, C., Spiegazioni, II, cit., 242 s.; contra, ma sulla base di una letturaa quella che sola la legge viene formalmente ad ammettere, a ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] figura di s. Francesco attraverso la lettura della Legenda maior di Bonaventura lì a Santa Maria Novella come a uno studium generale, ed era la sola 1955; contributi di vari autori in " Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna " n.s ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...