DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] quasi sempre fatte a nome di entrambi. Risaltano tra queste letture quelle di fino alle più complesse operazioni della memoria, dell'immaginazione e del raziocinio De natura hominis resta, dunque, la sola esposizione organica del pensiero del D. e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] patriziato veneziano - uno che mai fu conosciuto scolare", capace solo di "infilzare" parole amemoria. Una "lettura di solo nome", un "maestro di sola apparenza". Un vistoso scadimento rispetto all'insegnamento del C., "uomo incanutito nello studio ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...