• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [224]
Ingegneria [12]
Informatica [32]
Temi generali [34]
Storia [22]
Biologia [21]
Archeologia [21]
Biografie [19]
Medicina [16]
Arti visive [17]
Diritto [16]

RAM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

RAM RAM [Sigla dell'ingl. Random Access Memory "memoria ad accesso casuale"] [ELT] [INF] L'unità di memoria ad accesso non necessariamente sequenziale largamente diffusa in dispositivi elettronici digitali, [...] ovvero il cui contenuto può essere modificato per la memorizzazione di nuove informazioni o programmi: v. memoria: III 769 b. ◆ [ELT] [INF] R. bipolari: v. memoria: III 771 c. ◆ [ELT] R. dinamiche: v. memoria: III 772 d. ◆ [ELT] [INF] R. statiche: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – LETTURA/SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAM (4)
Mostra Tutti

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche

Frontiere della Vita (1999)

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche Joshua Alspector (University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA) In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] direzione di algoritmi di apprendimento locali, i quali prevedono che la memoria risieda nel luogo dove avviene l'apprendimento, perché nel caso di memoria ad accesso casuale l'energia dissipata sarebbe molto più elevata. Si potrebbe ampliare questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – INFORMATICA APPLICATA

memorizzazióne

Enciclopedia on line

memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere [...] della macchina. Il tipico dispositivo di m. temporanea in un computer è costituito dalle schede RAM (Random access memory "memoria ad accesso casuale", così chiamate perché i dati vengono di volta in volta immagazzinati in celle il cui indirizzo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELETTRONICA
TAGS: MEMORIE A SOLA LETTURA – CIRCUITI INTEGRATI – FERROMAGNETICO – INFORMATICA – PROCESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memorizzazióne (2)
Mostra Tutti

bancomat e altre carte intelligenti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bancomat e altre carte intelligenti Andrea Carobene Il denaro diventa di plastica Le carte intelligenti, tra cui i bancomat, contengono dati sul loro proprietario, che vengono memorizzati su una banda [...] che si desidera. Queste card, così come i computer, possiedono una memoria RAM (Random access memory "memoria ad accesso casuale"), una memoria ROM (Read only memory "memoria di sola lettura") per lo stoccaggio delle informazioni e un processore. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIO FREQUENCY IDENTIFICATION – PERSONAL IDENTIFICATION NUMBER – MICROPROCESSORE – SMART CARD – MICROCHIP

random

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

random random 〈rèndëm o, italianizzata, ràndom〉 [agg. ingl. "a casaccio, irregolarmente"] [LSF] Termine usato in it. con il signif. di "casuale, aleatorio, privo di regolarità". ◆ [ELT] [INF] R. access [...] memory: locuz. ingl. equivalente all'it. memoria ad accesso casuale, più spesso indicata con la sigla RAM. ◆ [FML] R. coil: locuz. ingl. "avvolgimento casuale" equivalente all'it. gomitolo casuale: v. polimero: IV 551 a. ◆ [ANM] [MCS] R. walk: locuz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su random (2)
Mostra Tutti

accèsso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accesso accèsso [Der. del lat. accessus "atto ed effetto dell'accedere", part. pass. di accedere, comp. di ad "verso" e cedere "andare"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, insieme [...] centrale (a seconda della loro struttura e organizzazione, le memorie periferiche si distinguono in memorie ad a. immediato, ad a. diretto o casuale, ad a. sequenziale). Si chiamano sistemi ad a. multiplo quei sistemi nei quali un'unità centrale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

ELETTRONICA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] . L'uso di proteine fotosintetiche, come la batteriorodopsina, è stato proposto per lo sviluppo di memorie ad accesso casuale (RAM, Random Access Memory) basate su processi di lettura/scrittura controllati dalla radiazione elettromagnetica ed è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELETTRONICA
TAGS: MICROSCOPIA A EFFETTO TUNNEL – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MEMORIE AD ACCESSO CASUALE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA MOLECOLARE (3)
Mostra Tutti

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] nel quale sono inserite. A loro volta, le memorie volatili possono essere ad accesso casuale (RAM, Random Access Memory), ad accesso sequenziale (SAM, Serial Access Memory) o ad accesso per contenuto (CAM, Content Addressable Memory). Le prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

sequenziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sequenziale sequenziale [agg. Der. di sequenza] [LSF] In varie tecniche, che si riferisce a una sequenza di operazioni, manuale o automatica. ◆ [ELT] [INF] Accesso s.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, [...] inserimento o estrazione di dati in o da una memoria che avviene nella stessa sequenza secondo la quale i dati sono stati ordinati; si contrapp. ad accesso casuale. ◆ [PRB] Analisi s.: nella teoria dei campioni, l'insieme dei metodi per formare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

DRAM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

DRAM DRAM 〈drèm o, all'it., dram〉 [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Dynamic Random Access Memory "memoria dinamica ad accesso casuale" per indicare una memoria ad accesso partic. veloce, che richiede di essere [...] periodicamente rinfrescata (altrimenti, i dati in essa sono perduti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: RANDOM ACCESS MEMORY – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAM (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
accèsso
accesso accèsso s. m. [dal lat. accessus -us, der. di accedĕre «accedere»]. – 1. a. L’atto, il fatto, e anche la possibilità o la facoltà di accedere, cioè di avvicinarsi o di entrare in un luogo: dare, concedere, impedire l’a. (a un luogo);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali