Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] può, altresì, procedere adaccessi, ispezioni e verifiche, ha il compito di prelevare dalla memoria centrale le istruzioni, di interpretarle e campione, si deve calcolare la distribuzione della variabile casuale W descritta da w, supposto, per es., ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] ". Intorno al 18 a.C. Strabone menziona un mulino ad acqua per macinare il grano, in funzione nel palazzo di dispositivi in modo del tutto casuale, che spinge Sadi Carnot a elaborarli numericamente con tempi di accesso in memoria dell'ordine dei 10 ms ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] veniva rilevata da un bombardiere ad alta quota ‒ richiedevano frequenze partito nazista e aveva facile accesso ai finanziamenti dei progetti tecnici , calcolo e memoria) doveva essere rifatta In seguito a un incontro casuale, Goldstine invitò a sua ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
accesso
accèsso s. m. [dal lat. accessus -us, der. di accedĕre «accedere»]. – 1. a. L’atto, il fatto, e anche la possibilità o la facoltà di accedere, cioè di avvicinarsi o di entrare in un luogo: dare, concedere, impedire l’a. (a un luogo);...