• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [4123]
Letteratura [193]
Biografie [1070]
Storia [556]
Arti visive [542]
Religioni [287]
Medicina [233]
Archeologia [227]
Diritto [211]
Temi generali [188]
Architettura e urbanistica [137]

MOMADAY, Navarre Scott

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOMADAY, Navarre Scott Fedora Giordano Scrittore statunitense, di discendenza kiowa, inglese e cherokee, nato ad Anandarko (Oklahoma) il 24 febbraio 1934. Cresciuto in riserve indiane in Oklahoma, New [...] antiche parole sacre. Il ritorno alla tradizione orale è centrale nelle opere successive: The way to Rainy Mountain è un tributo alla tradizione kiowa, e poiché essa è oggi memoria frammentaria di miti, storia, leggende, ricordi di persone, di riti ... Leggi Tutto

MARIANI, Gaetano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARIANI, Gaetano Giuseppe Antonio Camerino Critico letterario, nato a Roma il 7 gennaio 1923, morto ivi il 30 giugno 1983. Professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea dal [...] Morgante, 1956) o Alfieri (1952 e 1956). Centrale tuttavia nell'interesse del critico fu la letteratura italiana Mariani, in Critica letteraria, 10, 4 (1982); AA.VV., In memoria di G. Mariani, in Letteratura italiana contemporanea, Appendice iv, nn. ... Leggi Tutto

HAWKES, John

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HAWKES, John (Clendemnin Burne Jr) Biancamaria Tedeschini Lalli Romanziere americano, nato a Stanford, Conn., il 17 agosto 1925. Si colloca nella linea del romanzo gotico o nero ricollegandosi, anche [...] e umorismo macabro appaiono in immagini e frammenti della memoria nei racconti e nelle novelle come Charivari del 1950 in volume unico (New York 1954). Se la tematica centrale di H. rimane sostanzialmente costante, variano notevolmente, negli ultimi ... Leggi Tutto

SORIANO, Osvaldo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

SORIANO, Osvaldo (App. V, v, p. 61) Ines Ravasini Scrittore argentino, morto a Buenos Aires il 29 gennaio 1997. Tra le ultime opere ha riscosso particolare consenso Cuentos de los años felices (1994; [...] , S. ricostruisce frammenti di storia argentina attraverso la memoria felice e nostalgica dell'infanzia. Le tre sezioni di compongono il libro ruotano ciascuna intorno a un tema centrale. Nella prima campeggia la figura del padre, antiperonista ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORIANO, Osvaldo (2)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] diretto con i fauves. Ma, anche in questa fase, il problema centrale non è la creazione di una nuova armonia e un nuovo spazio quelqu'un, storia della progressiva evanescenza d'un morto nella memoria collettiva, il Heiss scrive che ‟si esita a parlare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] più ripetuto dal senno pratico e virile; ma è una buona memoria, e tu, santo Evangelista, meriti a buon conto la nostra . Tra il '70 e il '90: si arriva agli anni dell'attività centrale del De Marchi, tra Demetrio Pianelli, del '90, e Arabella, del ' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Poteva essere l'avvio all'aggancio della Repubblica all'asse centrale della storia europea, la ripresa d'una vita all'unisono , di per sé, non la viola. L'anonimo richiama la memoria dello scomparso Domenico Molin, non a caso in «continuo servizio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] ), ma spesso in modo non esatto, sì da far pensare alla memoria di letture non recenti, o all'uso di testi poco corretti, della loro argomentazione che li conduce ad affrontare il problema centrale del rapporto tra Vita Nuova e Convivio e la dibattuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] l'arte e la vita non più rette da un valore centrale: Broch costruisce il suo romanzo polifonico a più voci, strati si chiarisce; essa invita la poesia ad allentare la memoria meccanica per far emergere quella involontaria, che ricollega l'infanzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

La Vita e le Laudes Constantini. Presentazione e analisi di testi problematici

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Vita e le Laudes Constantini Presentazione e analisi di testi problematici Davide Dainese Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] 3, una caratteristica che rientra nell’immagine dell’imperatore pio, centrale per gli scopi precipui che si pone l’Eusebio-biografo21. con la sepoltura all’interno del tempio dedicato alla memoria degli apostoli descritto poco sopra. Nulla sappiamo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali