MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] fu chiamato a far parte del Comitato centrale straordinario per l'armamento della guardia nazionale G. Natali, Un italiano del Risorgimento: P. M. (1816-1871), in Memorie dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, cl. di scienze morali, ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] a base d’orzo, legumi e patate, a cui Palloni dedicò una memoria (Sopra le così detta zuppa alla Rumford, in Atti della Real Società che aveva colpito nel 1817 buona parte dell’Italia centrale. Per gestire l’emergenza, Palloni preparò un breve ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] tropicali e subtropicali dell'Africa, dell'America centrale e meridionale e dell'Asia allo scopo di Modena per l'annoaccademico 1938-39, Modena 1939, pp. 327 s.; F. Testi, In memoria del prof. G. F., in Atti e mem. della R. Acc. di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] tal modo il cosiddetto "preparato centrale", oggi noto nella moderna trattatistica 677-681.
Bibl.: G. Amantea, In memoria di S. B.,in Il Policlinico, sez. pratica, LXIV, 45 (1957), pp. 1694-1696; G. Martino, In memoria di S. B., in Rend. Accad. ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] degli esami di laurea, XVII; Archivio centrale dello Stato, Ministero della pubblica istruzione, Direzione , XLI (1916), pp. 193-233; G. Perusini Antonini, Un secolo nella memoria, Trieste 1974, pp. 80-83, 93-100; The early story of Alzheimer’ ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] Bizzozero). In questo contesto è degna di menzione la bella memoria Microftalmo congenito (in Giorn. della R. Acc. di Cuneo 952, pp. 685 s.; Monumenti e lapidi conservati nel palazzo centrale dell'Università di Pavia, a cura di L. Erba - A. Morani ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] studi sulla patologia infettiva del sistema nervoso centrale riguardanti la fisiopatologia della barriera meningo- Torino il 13 luglio 1964. L'anno successivo la città ne onorò la memoria con la medaglia d'oro per benemerenze.
Fonti e Bibl.: Necr. in ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] più tardi avrebbe dato alle stampe il primo volume delle sue Memorie e che sarebbe divenuta nel 1823 la Società medica-chirurgica di Bologna anno successivo. In attesa dell'approvazione del governo centrale, il G. fu nominato dal prefetto del ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Ignazio Lai
Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] gli studenti e un tavolo anatomico collocato in posizione centrale: in questo ambiente, poiché all'epoca non esisteva .
Degli scritti del F. si ricordano: Illustrazioni della memoria d'accusa del medico Basilio Piso di Villagreca professore d ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] corredati da carte geologiche. Tra gli scritti sulla Campagna Romana e versante tirrenico dell’Appennino centrale si rammenta Sulla storia fisica del bacino di Roma: memoria di Giuseppe Ponzi da servire da appendice all’opera “Il suolo fisico di Roma ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...