CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] sua attività, ma destinati ad assumere un rilievo centrale. A partire dal 1° ag. 1876 infatti L. C., ibid., XIII (1933), 12, pp. 3 s., 8 ss.; L. G[asparini], In memoria di L. C., in Rassegna storica del Risorgimento, XX (1933), 4, pp. 800 s.; G. ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] la parte che ne rimaneva conservava solo i fascicoli centrali, e le registrazioni coprivano un arco cronologico che andava spazio bianco disponibile, venivano inserite per lasciare memoria della conclusione di una questione o dell'annullamento ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] creazione della Camera delle Comunità, nuovo organo centrale di controllo delle amministrazioni locali, segnò un I trecconi, a cura e con prefazione di A. Morena, Arezzo 1895; Memoria del sen. G. del 9 maggio 1779, con altro materiale relativo alla ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] della prima indizione, opponendosi in tal modo al ragionamento centrale degli avversari della condanna, i quali, con Facondo d all'epoca di Giustiniano, ma soprattutto si richiamò alla memoria di Vigilio e alla sua battaglia contro la condanna dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] 36); è condiviso da entrambi il rifiuto del centralismo statualista.
Non mancano però divergenze. Un esempio è R. Ciasca, Un anno con Luzzatto, pp. 137-44; U. Facco de Lagarda, Una memoria veneziana, pp. 145-47; U. La Malfa, Il maestro, p. 148; R.S. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] dei meccanismi e degli uomini al plurale
Il nodo centrale di tutta la produzione storiografica di Romano è rappresentato bio-bibliografico di Alberto Tenenti, in Alberto Tenenti. Scritti in memoria, a cura di P. Scaramella, Napoli 2005, pp. 11 ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] di giurisdizione di A. sul comitato di Milano di cui rimanga memoria, per quanto il marchese ne sia rimasto sempre titolare.
Nel della politica enriciana intesa a ristabilire l'autorità centrale risolvendo conflitti possibili o con l'invio di messi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] fu grazie a lui che questo divenne l’episodio centrale della politica europea fino alla conclusione della vicenda (1607 evitare che gli venisse eretto un monumento: la tenace memoria romana dell’antico avversario doveva accanirsi per secoli contro di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] I Lucchesi aderirono alla lega e la guerra nell'Italia centrale si riaccese: il 30 luglio 1395 il F. fu 'Egitto, in Atti della R. Accademia dei Lincei, s. 3, CCLXXVI (1878-79), Memorie della cl. di sc. mor. stor. filolog., III, pp. 436 s.; W. Heyd ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] e in luglio sottoscrisse un manifesto del Comitato centrale della democrazia europea indirizzato ai patrioti delle del modello statunitense gli deriverebbe, secondo alcuni, da una memoria dell’inglese Henry Peter, barone di Brougham and Vaugh ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...