CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] presenza dei più importanti signori e Comuni dell'Italia centrale, un parlamento per discutere le misure da prendere 1, 43, 45; Ibid., cod. cart. 534: R. Baldelli, Memoria, e descrizzione dell'origine, antichità e nobiltà della città di Cortona (ms. ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] settarie che la carboneria stava diffondendo in Italia centrale agli albori della Restaurazione. Affiliato agli adelphi , Lugano 1988, ad indicem. Tra i repertori: E. Manzini, Memorie stor. dei reggiani più illustri, Reggio Emilia 1878, pp. 501- ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] . ad esempio il suo intervento il 24 nov. 1775 e la sua Memoria per lo primo ceto della città di Gallipoli del 1777, oggi perduta).
due medici municipali della città). Solo il potere centrale appariva in grado di portare quelle migliorie tecniche, ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] a Trieste - non sappiamo se inviato dal comitato centrale dei fasci o se richiesto dallo stesso gruppo dirigente del raggiunto il livello più basso.
Si trattava di una lunga memoria di netta intonazione filohitleriana che il G. trasmise a Mussolini ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] offriva il destro per ingerirsi nella Toscana centrale. Cominciò allora a diffondersi nel ceto Arch. stor. italiano, I (1842), pp. 11 s.; F. Guicciardini, Memorie di famiglia, in Id., Scritti autobiografici, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1936 ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] de piastres, commerce, privilèges personnels des Français) ed infine la memoria intitolata Utilité que les deux nations doivent retirer de leurs productions. L'idea centrale di questi scritti del B., in perfetta corrispondenza con le intenzioni ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] , ottenendo un cospicuo aiuto finanziario del governo centrale e suggerendo opportuni rimedi. Nel 1763 fu Raines, Venezia 1997; G. Scarabello, Venezia dal 1797 al 1802 e le Memorie dell'ultimo doge, introduzione a L. Manin, Io, l'ultimo doge di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] del marito, la G. spese molte delle sue energie per difenderne la memoria.
La G. morì a Forlì il 30 ott. 1979.
Nel raccolta da Anita Pensotti".
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Polizia politica, Fascicoli personali, b. 970, f ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] come "noto anarchico", promotore del numero unico Primo Marzo in memoria del suo compagno di fede Argante Salucci. Sempre nel 1897 avvenne 1975.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1906, fasc. 19416; ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] avere un Parlamento separato da quello napoletano e iniziò la stesura di una Memoria in cui, se da un lato esaltava il sistema dell'autogoverno e condannava il centralismo di stampo francese cui l'isola era sottoposta dal 1815, dall'altro auspicava ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...