DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] XXIII (1953), 11-12, pp. 447-51; G. Rossi Sabatini, In memoria di C.D., in Pagine istriane, s. 3, XVI (1953), pp. La Porta orientale, XXVII (1957), pp. 31-34; B. Coceani, Milano centrale segreta dell'irredentismo, Milano 1962, pp. 55, 58, 72, 75, 94 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] del brigantaggio nell’Italia Meridionale (1860-1870); Ibid., Museo centrale del Risorgimento, Archivio, bb. 121, 130, 134, 333-396; S. Lupo, Il grande brigantaggio. Interpre-tazione e memoria di una guerra civile, in Storia d’Italia (Einaudi), Annali ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] , vicesegretario del municipio, vennero celebrate solenni esequie in memoria dei caduti nel Lombardo-Veneto nella lotta contro gli Austriaci 49, ad esso fece riferimento il Comitato centrale provvisorio dell'Associazione per la costituente nazionale ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] p. 385) nonché figura di punta del comitato centrale per la Lombardia nato per riorganizzare le trame insurrezionali 170 (per gli altri volumi si veda ad indices); G. Montanelli, Memorie sull’Italia, e specialmente sulla Toscana, dal 1814 al 1850, II, ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] di G. Matteotti per "rendere omaggio alla memoria di un combattente valoroso, caduto tragicamente nella Guarnieri).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, f. 2562; A. Gramsci, Un socialdemocratico. M. G., in Lo ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] diventare il sovrano di un eventuale Stato dell'Italia centrale. In conseguenza di ciò il Cavour si servì , pp. 17, 92, 96, 106; II, pp. 4, 153, 168; G. Finali, Memorie, a cura di G. Maioli, Faenza 1955, ad Ind.;G. Massari, Diario dalle cento voci, ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] tra l'altro, una progressiva perdita della memoria.
Tra i suoi ultimi interventi pubblici devono ricordarsi Il Riscatto.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, ad nomen; A. Balabanoff, Il traditore Mussolini, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] Verona, che nel tentativo espansionistico verso l'Italia centrale si era impadronito di Lucca alla fine del I, a cura di N. Rodolico, p. 324; Il tumulto dei ciompi. Cronache e memorie, ibid., XVIII, 3, a cura di G. Scaramella, pp. 109, 146; Diario d ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] contro il predecessore Giuseppe Mastromattei (Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ); blandì i Dableiber che avevano scelto di rimanere, nella memoria dei quali suscitò gratitudine «fino alla morte ed oltre [ ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] dell'Esercito, Biografie, b. 83; Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio fondo P. presso la Biblioteca civica di Verona, in Belle le contrade della memoria. Studi in onore di Maria Gioia Tavoni, a cura di F. Rossi - ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...