GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] negata, ostentazione del tricolore italiano dalle sue finestre, nella centrale piazza Ponterosso - comprovano che, non solo il G. , pp. 320 s. Sulla forzata partenza da Trieste, cfr. la memoria del G. in Corriere di Gorizia, 13 ag. 1850, e Corriere ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] che prese gli ordini minori nel 1309, indicata in una memoria più tarda della casa, soprattutto per l'omonimia ricorrente nei componenti mire perugine e l'assetto politico territoriale dell'Italia centrale. Il D., con gli altri delegati fiorentini, ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] Diario modenese, 25 aprile, 5 giugno, 23 giugno 1848; L'Italia centrale, 31 maggio e 6 giugno 1848; Il Panaro, 1 e 3 (1909), pp. 46-68; G. Ruffini, Le cospirazioni del 1831 nelle memorie di Enrico Misley, Bologna 1931, pp. 18-42; C. Spellanzon, Storia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] alla loro intimazione di resa, venne ucciso dai Tedeschi. Alla sua memoria venne accordata la medaglia d'oro al valor militare.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, b. 12; Presidenza ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] composicionem in scriptis strenuorum agendorum nostrorum ut perpetua comendentur memoria..." (ed. cit., p. XXXIV). Fu forse completata orazione, sia la presenza, come unico e non centrale elemento ideologico, del motivo della fortuna regolatrice dei ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] il 4 genn. 1812.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Polonia, voll. 395, 287, 316, 330, 344 I (alcuni biglietti e memorie dell'A., riguardanti in particolare le questioni del clero, ed alcune lettere fra lo stesso, la segreteria di Stato ed il ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] ragazze povere.
Fonti e Bibl.: Archivio Centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione 1983), 1-2, pp. 59-101; Studi storici sulla Calabria medioevale e moderna in memoria di E. P., ibid. e ibid., 3-4; F. Tessitore, Omaggio al ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] militare, si aprì per il G. la carriera nell'apparato centrale, in alternanza con i necessari periodi di comando. Assegnato, nel poi commutata in medaglia d'oro al valor militare alla memoria, ne fece un eroe militare affermando che "catturato dal ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] e con Vittorio Emanuele II un'iniziativa nell'Italia centrale. Partito il 5 maggio 1860 insieme con gli Cassola, Tentativo di insurrezione del febbraio 1853 in Milano e altre memorie politiche, Pavia 1896, pp. 26-28; Alcuni documenti relativi alla ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] un programma di onoranze del comune di Milano in memoria di Umberto I.
Dal dicembre 1900 all'aprile 1901 luglio 1929.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, fasc. 35423; Carte Morgari 0., b. 5, fasc. 8, sottofasc. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...