Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] della vita primordiale
Alla memoria di Fritz Lipmann (1899-1986)
Feodor Lynen (1911-1979)
Efraim Racker (1913-1991)
stato realizzato da B.E.H. Maden (1995). Il punto centrale è che la vita sarebbe iniziata sotto forma di uno strato monomolecolare ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] replicano (almeno nella pecora) prima di giungere al sistema nervoso centrale. La categoria III comprende quei tessuti (per es., polmone, , supererà l'infezione, conservando magari la memoria immunologica dell'avvenuto contatto che gli consentirà di ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] nei linfonodi, nella milza, nella cute, nel sistema nervoso centrale (dove formano la microglia) e nel fegato (dove costituiscono in atto contro altri antigeni e la presenza di memoria di antigeni simili.
HIV e AIDS
L'infezione provocata ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] da materiali biodegradabili.
Materiali polimerici a memoria di forma rappresentano una categoria con in quest’ultimo caso le protesi assicurano un flusso laminare centrale e mostrano le migliori caratteristiche emodinamiche. Struttura di sostegno ed ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] sia la base cellulare dei fenomeni di apprendimento e memoria.
Rapporti funzionali tra neuroni e cellule gliali
Fin non più proporzionati al diametro dell'assone. Nel sistema nervoso centrale non sono presenti bande di Cajal; tuttavia, se si altera ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] molti momenti importanti del progredire della civiltà. Avvertendo questa centralità dell'acqua in tutte le funzioni vitali, da sempre la produzione di leggi scritte e la fissazione della memoria collettiva nei testi sacri e poetici. Il modello urbano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] mesoderma. L'ectoderma dà origine all'epidermide, al sistema nervoso centrale e agli organi di senso, mentre l'endoderma all'abbozzo del È stata dimostrata, infatti, l'esistenza di una memoria strutturale che regola l'orientamento delle file di ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] ambientali
L'elaborazione spaziale dei dati è un tema centrale dell'ecologia dei sistemi ambientali e per attuarla è Questo sistema ha però lo svantaggio di richiedere molta memoria per archiviare le informazioni.
Il rilevamento a distanza
Le ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] questo; possono sopravvivere a lungo e sono dotati di memoria; ciò fa sì che possano rispondere prontamente a nuova la localizzazione è a livello orofaringeo o del sistema nervoso centrale. Il livello della latticodeidrogenasi (LDH) e la sierologia ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] mesoderma. L'ectoderma dà origine all'epidermide, al sistema nervoso centrale e agli organi di senso, mentre l'endoderma all'abbozzo del È stata dimostrata, infatti, l'esistenza di una memoria strutturale che regola l'orientamento delle file di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...