Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] usato per comprendere i meccanismi cellulari dell'apprendimento e della memoria, e i principî su cui si basa possono essere viene integrata con input aggiuntivi e trasmessa al nucleo centrale, che funge da principale stazione di output dell'amigdala ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] per la salute della donna, è diventato un evento centrale collegato al rischio di morbilità e mortalità e occasione estrogeni sulle funzioni cerebrali quali attenzione, concentrazione e memoria.
4.
La terapia ormonale sostitutiva
La principale ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
Nella visione è difficile distinguere tra ciò che realmente percepiamo e ciò che invece è semplice inferenza o interpretazione del nostro cervello. Già Plinio, nella sua Naturalis [...] numerosi nella periferia della retina e assenti dalla sua zona centrale, la fovea, deputata alla visione fine dei dettagli corteccia IT sia coinvolta nella percezione visiva e nella memoria visiva a lungo termine. Test neuropsicologici effettuati su ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] , infatti, compresa l'estasi, mente (consapevolezza, attenzione, memoria) e cervello funzionano in un modo diverso da quello della .M. Lewis (1978) distingue i culti estatici centrali e istituzionalizzati, che tendono a rafforzare la moralità ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] lunghi periodi di benessere, senza pensare a una speciale memoria, incorporata nelle cellule nervose e capace di riemergere a che si sviluppa nelle cellule del sistema nervoso centrale di Mammiferi superiori, in conseguenza della somministrazione ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] al contrario, supererà l'infezione, conservando magari la memoria immunologica dell'avvenuto contatto che gli consentirà di l'esotossina del Clostridium tetani raggiunge il sistema nervoso centrale e si lega alle cellule nervose che controllano la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] una vasta serie di sostanze attive sul sistema nervoso centrale e sulla circolazione cerebrale che segnarono un punto di Los Angeles e a Sassari affrontò il problema delle basi biologiche della memoria (D. Bovet, J.L McGaugh, A. Oliverio, Effects of ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] dei servizi sanitari e di una riduzione dell'organico centrale, che trovarono nel B. un deciso oppositore.
Dal e Bibl.: I numerosi necrologi sul B. sono raccolti nel volume: In memoria di G. B. nel primo anniversario della morte, Torino s.a.; vedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] assieme alla sorella Paola, la Fondazione Levi-Montalcini, in memoria del padre, rivolta alla formazione e all’educazione dei giovani del NGF a livello dei neuroni adrenergici del sistema nervoso centrale, verso la metà degli anni Ottanta fu chiaro – ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] XXXVII [1902], pp. 139-52); in tale memoria sono riportati altri esperimenti sulla fisiologia delle vene che Il D. ideò un metodo per la perfusione del sistema nervoso centrale nella rana, che fu successivamente adottato da altri fisiologi italiani e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...