Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] ingresso e quelle in uscita dal sistema nervoso centrale siano codificate nei sistemi di riferimento intrinseci a ciascun movimento sono trattenuti nel magazzino di memoria a breve termine in due canali separati (v. memoria). Il canale o modulo che ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] transalpini, partecipando fra l'altro ai lavori della Société centrale d'agricolture di Parigi e di quella del dipartimento del specie di Cholera-morbus con l'addizione di alcune altre memorie sullo stesso argomento, pubblicata a Torino.
Il B., nell ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] Rapporto del signor Cuvier all'Istituto di Parigi sopra una memoria de' sigg. dottori Gall e Spurzheim, in Giorn. a Firenze. Nel 1826 aveva aderito al Comité cosmopolite, una centrale cospirativa organizzata a Parigi dal vecchio marchese M.-J.-P. de ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] somestesica e attraverso immagini mentali o funzioni di memoria topografica. In queste situazioni il soggetto non è un disturbo permanente. L'immagine può apparire di fronte, in posizione centrale e a una certa distanza, ma anche in un emilato dello ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] degli umori e le facoltà della psiche è l'elemento centrale del rapporto fra mente e corpo secondo la concezione di trattare le facoltà del cervello (immaginazione, cogitazione e memoria) e i loro temperamenti, è interamente dedicato all' ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] è chiaro che nel sogno si attiva un processo che, grazie alla memoria, salda il presente al passato e crea un ponte tra le emozioni va il merito di avere dato al sogno una funzione centrale all'economia della mente: quella di rappresentare le tappe ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] ; Firenze, Biblioteca nazionale, Fondo Targioni Tozzetti (due lettere all'amico e memorie del M.: v. Le carte di Giovanni Targioni Tozzetti conservate nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Inventario, a cura di S. Fontana Semeraro - M ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] rispetto sia alla cavità cranica sia alla parte centrale degli emisferi cerebrali, accennando, anche, alla alla storia dello "Studio" anatomico dell'Università di Torino: C. G., in Memorie dell'Accademia delle scienze di Torino, s. 4, I (1962-66), pp ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] documenti ufficiali è conservato a Roma nell'Archivio del Museo centrale del Risorgimento: in proposito cfr. E. Morelli, 1909, ad Indicem, e G. Ruffini, Le cospiraz. del 1831 nelle memorie di E. Misley, Bologna 1931, p. 60; sulla permanenza a Corfù, ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] ed ebbe la medaglia d'oro di benemerenza della presidenza centrale della Croce rossa italiana.
Lo J. morì a Napoli in Il Policlinico, sez. pratica, LVII (1950), pp. 537 s.; Onoranze alla memoria di R. J., in La Pediatria, LVIII (1950), pp. 261-286; J ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...