Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] un potenziale di azione è analoga alla formazione di impulsi digitali nei calcolatori.
e) Latenza di scarica
Quando la corrente tipo possano partecipare ai fenomeni ancora sconosciuti della memoria e dell'apprendimento.
11. Accoppiamento elettrico
a ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] (di circa un fattore 1000) rispetto ai tempi di commutazione digitali.
Accoppiamento con l'ambiente. - Un'altra questione relativa al sistema, simile alla comunicazione con la memoria, è l'accoppiamento dei sensori e delle unità che operano sull ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] del Rischio, Roma 2013.
NetQuake. Media digitali e disastri naturali, a cura di M. Farinosi, A. Micalizzi, Milano 2013.
A. Sangiovanni, «Dice che…»: terremoto d’Abruzzo, new media e memorie in formazione, «memoria/memorie», 2013, 8, pp.137-52, nr ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] cassetta, e con qualche anno di ritardo, smaterializzato in forma digitale.
Le fiabe: il cinema, il fumetto
Al cinema – veicolo Milillo, La vita e il suo racconto. Tra favola e memoria storica, Roma-Reggio Calabria 1983.
G. Venturelli, Documenti di ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] statale e legislazione regionale, in P. Valentino, L’immagine e la memoria, 1992, p. 73).
L’ampliamento del campo si colloca nel storica distinzione tra istituti che, entrati nell’era del digitale, possono e forse devono convergere nei loro modi di ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] di regole.
Una macchina come quella di Turing (o un computer digitale) eseguirebbe la moltiplicazione usando il suo programma per immagazzinare le regole e la sua memoria di lavoro per immagazzinare la quantità crescente di informazione da elaborare ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] 1785-1873) proclamava/auspicava «una d’arme, di lingua, d’altare, di memoria, di sangue, di cor» (“Marzo 1821”, 1821), e a mezzo secolo al cinema, alla stampa, alla televisione, alla comunicazione digitale e, da ultimo, multicanale – ci si aspetta di ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] a puro livello teorico, un modello di macchina 'digitale' e aveva dimostrato che questo universal computer poteva cifre significative e di elaborarli numericamente con tempi di accesso in memoria dell'ordine dei 10 ms. La prima intuizione di una ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] di Piero Sanna, il documentario Passaggi di tempo ‒ Il viaggio di Sonos e Memoria (2004) di Cabiddu, Piccola pesca (2004) e Tutto torna (2007) di 2013-14, periodo in cui la conversione al digitale delle sale, con gli inevitabili costi aggiuntivi che ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] portoghese e una discreta conoscenza di inglese e tedesco. Nelle Memorie del generale, stese a più riprese tra 1849 e 1872 della Crusca, Firenze 1991.
Ceod = Corpus epistolare ottocentesco digitale, www.unistrasi.it/ceod.
A. Codignola, La giovinezza ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...