La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] pixel. Poiché a ogni pixel è assegnato un valore discreto (digitale) di intensità della scala di grigi, è possibile definire una memorizzazione sta crescendo al punto che la capacità di memoria necessaria viene ora definita nell'ordine di terabyte ( ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] di muscoli e membra su un terreno diseguale, sono tutti compiti che un calcolatore digitale (anche se grande e veloce) potrebbe svolgere solo possedendo una memoria e un tempo di elaborazione incredibilmente elevati. Anche se i calcolatori, in linea ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] toni western e d'azione di In nome della legge (1949), quelli, memori di Grapes of wrath (1940) di John Ford, di Il cammino della e disinvoltura e con un uso anticonformista della tecnica digitale, la spontaneità e i piccoli segreti di due undicenni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] di un singolo chip è esponenziale: infatti, il primo chip di memoria, con 1024 bit, fu introdotto nel 1971, i chip con standard per i modem (gli strumenti che trasmettono dati digitali su linee telefoniche analogiche), per la trasmissione di immagini ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] delle CPU). La versione con un solo elaboratore generalmente funziona con uno spazio di memoria di 100 o 200 kbyte, mentre un singolo organismo digitale complesso potrebbe superare queste dimensioni.
Si ritiene che solo nell'ambito di una comunità ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] .
In linea di principio un calcolatore ottico digitale può essere realizzato utilizzando un elevato numero di componenti integralmente ottici, quali porte logiche, commutatori ed elementi di memoria collegati da interconnessioni ottiche (v. Arrathoon ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] disposizione dal Comune di Roma in uno stabile chiamato La casa della memoria e della storia, che ospita anche altre associazioni culturali.
Nello di ampio respiro (per es., la Biblioteca digitale italiana). Questi ultimi sono, in massima parte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] SiO2 possano agire come floating gate in dispositivi di memoria. Il processo consiste nel caricare il punto quantico con da un singolo nanotubo semiconduttore. I circuiti elettronici digitali operano normalmente con due livelli di potenziale: basso ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] della cellula postsinaptica. In questo modo, il codice digitale rappresentato dal potenziale d'azione (fenomeno 'tutto o nulla sia la base cellulare dei fenomeni di apprendimento e memoria.
Rapporti funzionali tra neuroni e cellule gliali
Fin ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] composto di tanti luoghi e strade e sentieri, ciascuno con le sue memorie e i suoi racconti, ciascuno con le sue immagini e i suoi storia e il viaggiare postumano nella/della società delle reti digitali, là dove l’umano è sempre più un accessorio dei ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...