Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] paradigma di un dramma originario (allegoria ricorrente della memoria dell'olocausto che fa parte del background familiare del effetti speciali, i cui costi grazie alle tecniche digitali diventano alla portata di diverse società di produzione. Tra ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] L’altro modo di comunicazione è quello di utilizzare il formato digitale in cui le informazioni sono codificate da gruppi di byte ( nel fatto che ha due data bus, uno connesso all’area di memoria dati (RAM) e l’altro all’area programma (ROM): ciò gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] le tecnologie di diffusione (dal cavo, al satellite, al digitale terrestre, alla web tv) fanno nascere e preludono all’ decisivo, i cui effetti sono ancora negli occhi e nella memoria di tutti, dove intere categorie "intellettuali" (basta pensare ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] i canali di codificazione e decodificazione dell'informazione digitale. I dischi rigidi in commercio utilizzano la magnetica, un altro sistema per immagazzinare informazioni è quello delle memorie non volatili GMR, in cui l'informazione è letta o ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] articolato è Yandym (1995, L'anima bruciata), storia di memorie e di rimpianti che si distendono in un lungo flashback: ha prodotto Stories about love (2000), interamente girato in digitale e suddiviso in tre episodi, tutti appartenenti al genere ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] Il caso preso in esame riguardava la protezione della memoria di un grande uomo politico turco cui attentava un quindi essere ormai a portata di mano. Perché ormai il digital divide, il tasso di esclusione dalle tecnologie dell’informazione, si ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] del catalogo della Biblioteca Collodiana e all'Archivio digitale degli articoli su C. Collodi e Pinocchio ( , La filosofia di Pinocchio, ovvero l'Odissea di un ragazzo per bene con memoria di burattino, in Forum Italicum, XXXI (1997), 2, pp. 459-486; ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] , e ottenere il responso finale in forma grafica o digitale. Lo strumento, infatti, può essere collegato con calcolatori che strumento con i dati di sostanze note contenuti in una memoria, allo scopo di identificare le sostanze analizzate.
Sommario: ...
Leggi Tutto
La lingua di Gentile
Diego Femia
Fabrizia Giuliani
Gentile filosofo del linguaggio?
Si può parlare di Gentile filosofo del linguaggio? O quantomeno di una teoria linguistica riconoscibile all’interno [...] dei testi e sui loro contenuti.
I documenti in formato digitale sono il punto di partenza per la costituzione di un in ragione dell’unità del logos, come il tempo è vinto dalla memoria che, attraverso le lingue, custodisce la cultura.
L’uomo che pensa ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Domenico Parisi
Due tipi di intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale rappresenta il tentativo di costruire artefatti che dimostrino di possedere intelligenza in modo [...] uno, che corrispondono alle due operazioni elementari di una macchina digitale: ad esempio l'operazione fisica di chiudere o aprire tale testo (correzioni, spostamenti, conservazione e recupero dalla memoria, stampa, ecc.). Esso è il risultato di una ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...