Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] e sociale; si immaginano una nuova pratica domestica e della memoria in cui la cattura del tempo, del quotidiano e della più solo cinema (dal super 8 al 16 mm, dal video al digitale) e che si è anche strutturata in molti generi (dal documentario ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] della posizione delle diverse articolazioni direttamente nella memoria del computer. Un programma adeguato produce concentrarsi sulla tecnica. Per es., un semplice orologio digitale marcatempo per il nuoto che viene controllato via computer permette ...
Leggi Tutto
Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] ) di Sam Raimi, autentico trionfo delle potenzialità degli effetti digitali applicati all'interpretazione dei personaggi dei f. da parte di di una critica comparativa non più basata solo sulla memoria visiva. Una possibilità di riflessione sul f. che ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] il più agile supporto del video e del digitale ‒ hanno assunto un ruolo cruciale nel fornire 1998, noto anche come The South: Alice never lived here) rintraccia la memoria dell'esilio della sua famiglia di origine sefardita; Michal Aviad, che con l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] segnato l’ingresso sul mercato consumer della musica in forma digitale e dunque riproducibile e duplicabile senza perdita di segnale; dall’iPod, ossia un mini computer tascabile dotato di memoria sufficiente a immagazzinare migliaia di brani. L’iPod, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] particolari tecnici come avesse sviluppato una tecnica digitale per trasformare fotografie da lui stesso scattate successo: APE entra in funzione a pieno regime nel 1986 con una memoria di un Gigabyte e la capacità di fare un miliardo di operazioni ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] complete di opere, riviste e testi di dispense in formato digitale in L’Opera omnia e i Marginalia di G. P Kennedy, Life and works of G. P., Dordrecht 1980; A. Guerraggio, Le memorie di Volterra e P. sul movimento dei poli, in Archive for history of ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] of the River Ota (1994) di Lepage, dedicato alla memoria di Hiroshima. La scena è strutturata come la facciata di camera d’albergo) si raddoppia dando vita a una "digital room" contenente immagini preregistrate o provenienti da telecamere a circuito ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] (2003 e 2007; rifusi col dizionario nel Supporto digitale in commercio nel 2007). Infine, nell’Istituto del Enciclopedia Italiana.
D’Achille, Paolo (1991), Sui neologismi. Memoria del parlante e diacronia del presente, «Studi di lessicografia ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] . e delle cose in 'enciclopedie', mentre Beda espose i principi del computo digitale, del quale il 30, il 60 e il 100 erano stati già interpretati 1984, pp. 321-346; F. Ohly, Geometria e memoria. Lettera e allegoria nel Medioevo (Collezione di testi e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...