Sistema elettronico digitale (detto anche microelaboratore e microcomputer) destinato a impieghi limitati, tra i quali quelli tipici di controllo, gestione e sorveglianza di macchinari e apparati: comprende, [...] oltre a un’unità centrale a microprocessori, altre unità complementari, come memoria per lettura e scrittura di dati, memoria di programma, circuiti di temporizzazione e di interfaccia multipli per ingresso e uscita, così da costituire una piccola ...
Leggi Tutto
Sigla di random access memory (memoria ad accesso casuale), comunemente impiegata in elettronica digitale per indicare le unità di memoria (➔) a semiconduttori dei sistemi di elaborazione, realizzata tipicamente [...] mediante circuiti integrati monolitici LSI, del tipo a lettura/scrittura, il cui contenuto può essere modificato per la memorizzazione di nuove informazioni ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] indiretta da radiografia tradizionale mediante telecamera digitale e laser; b) digitalizzazione diretta mediante intensificatore di brillanza; c) digitalizzazione diretta mediante fosfori a memoria (fosfori fotostimolabili image plate, IP). I ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] alla spinta dei propulsori. Il calcolatore può essere di tipo analogico o digitale a seconda del peso, dello spazio, delle finalità, ecc.;
d del riferimento, per l'inserzione di istruzioni e della "memoria", ecc.
Collegato al sistema di n. e guida, ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] inoltre il Convegno dei Beni culturali su Immagine in movimento, memoria e cultura (1989), e le sperimentazioni RAISAT (1990) esponente del cinema sperimentale californiano) sul trattamento digitale dell'immagine e sui linguaggi audiovisivi (Arabesque ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] e idealizzazione. Dopo due secoli dal crollo incaico la memoria storica del regime degli Incas, a suo tempo sofferto tecnologica, mediatica, consumista, globalista, poi informatica e digitale, e alla profonda crisi culturale che coinvolge a livello ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] in termini di tempo di calcolo e spazio di memoria necessari. Si è anche notato che i trigrammi che perception, Englewood Cliffs (New Jersey) 1982; A. Rosenfeld, A.C. Kak, Digital picture processing, 2 voll., New York 19822; M.D. Levine, Vision in ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] r. di autoriciclaggio, che del superato privilegio mantiene memoria nella comminatoria leggermente meno grave della pena che la la diffusione dei documenti informatici e della cd. firma digitale ha suggerito la creazione di una nuova figura di falso ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] in telai, come strumenti idonei al numerare, o a conservare memoria di numeri calcolati, è assai antico e diffuso. A tale uso così diffuso che persino le note musicali avevano una rappresentazione digitale, della quale si da un esempio (fig. 2), ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] ; in un s.e. di analisi questa può specificare l'aggiunta alla memoria di lavoro di una nuova ipotesi diagnostica da verificare; in un s.e configurazione dei calcolatori della serie Vax della compagnia Digital (DEC): si tenga conto che non ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...