LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] . Calabrese, www.letteratura.global. Il romanzo dopo il postmoderno, Torino 2005; T. Maldonado, Memoria e conoscenza. Sulle sorti del sapere nella prospettiva digitale, Milano 2005; Letteratura fluida, a cura di A. Abruzzese, G. Ragone,Napoli 2007; S ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] essere collegati fra loro creando una rete di apparecchiature digitali in cui l'elaboratore personale è spesso il cuore del sintesi per campionamento corrisponde un'elevata richiesta di memoria che aumenta in funzione della qualità richiesta.
La ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] , edifici, ambienti - realizzata mediante la creazione di un modello informatico tridimensionale, che esiste soltanto in forma digitale nella memoria di un computer, e visualizzata sullo schermo in forma bidimensionale.
La r. v. si definisce, quindi ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] muscoli in seguito ad azione sul sistema nervoso, es. digitale, atropina. Un particolare gruppo di tali veleni agisce sulle punte delle frecce. I poemi omerici ci hanno conservato memoria di frecce avvelenate usate dai Greci primitivi. Tali veleni ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] un magnete, riproducendo in forma analogica (e poi digitale) l'impronta del suono.
Anche i problemi di Torino 1988.
L. Passerini, Storia e soggettività. Le fonti orali, la memoria, Firenze 1988.
M. Frisch, A shared authority. Essays on the craft ...
Leggi Tutto
Scienza, centri della
Raffaella Morichetti
(v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594)
Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] , documenti e altre risorse informative registrati su supporto digitale, a cui accedere per via elettronica (v. anche . G. Farmelo, J. Carding, London 1997.
I formati della memoria. Beni culturali e nuove tecnologie alle soglie del terzo millennio, a ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] richieste. Le parti costitutive principali sono: i dispositivi di accesso, il calcolatore, il disco con memoria del programma e delle polizze, il circuito digitale e analogico per il controllo della macchina, il tubo catodico, l'apparato ottico e i ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] e quindi per immagini, la conversione analogico-digitale si compie attraverso un campionamento di tipo non meccanismo di controllo. I dati sono rappresentati dai sintomi (memoria a breve termine); la base delle conoscenze dallo scibile medico ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] significativi, spesso legati alla storia della città, che si iscrivono nella memoria di ciascun abitante. In poche parole lo s. p. è s. p. si colloca un'ipotesi nota nell'ambito della rivoluzione digitale. Si tratta di un'idea dello s. p. che lo vede ...
Leggi Tutto
TELEX
Ernesto LEISI
. Caratteristiche del servizio Telex. - Il Telex (dall'ingl. telegraph exchange), è un servizio pubblico telegrafico, analogo al servizio telefonico d'abbonato, che consente a due [...] altra parte, la trasmissione del messaggio t. che è di tipo digitale, fa uso del codice binario, che consente, secondo i principî gli organi di selezione ma vengono immagazzinati in organi di memoria e di controllo detti "registri" i quali in una ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...