INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] un'immagine (sia essa una parola scritta, un'impronta digitale o l'immagine di un dato oggetto) immersa in . Scudieri, Riconoscimento di caratteri mediante tecniche di filtraggio spaziale, memoria presentata all'I.C.O. Symposium, Firenze, sett. 1968 ...
Leggi Tutto
GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE.
Letizia Bollini
- Ipertesti, hypermedia, multimedia. Dalle GUI alle MUI (Multimodal User Interfaces). Rivoluzione mobile, interfacce (multi)touch, aptiche e vocali. Dall’editoria [...] allora, non tanto, o non più, di multimedia quanto piuttosto di un unico medium, il digitale in senso lato, indipendentemente dal supporto di trasmissione o memoria – un CD-Rom, un DVD, la rete, il cloud ecc. – che costituisce una piattaforma ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] per l'elaborazione definitiva senza intervento umano. Fra i livelli digitali dell'ultima generazione si segnala il modello Wild NA2000 della ne occorre uno per satellite e per frequenza), capacità della memoria dei dati, ecc.; c) una batteria per l' ...
Leggi Tutto
SOLITUDINE
Silvia Gregory
La solitudine ai tempi del web. Nuove forme di socialità? Una società virtuale
La solitudine ai tempi del web. – Il 48° rapporto del CENSIS (CENtro Studi Investimenti Sociali), [...] vuole o vorrebbe apparire. Anche qualora l’identità digitale (avatar) fosse verosimile e rappresentasse dati reali, di un corpo accanto all’altro, non ha intimità fatta di ricordi, memoria e passato. Il web non ha spazi se non virtuali, non prevede ...
Leggi Tutto
TEATRO E WEB.
Stefano Scipioni
Valentina Valentini
– Archivio. Drammaturgie. Bibliografia
L’apporto delle nuove tecnologie nei confronti dell’apparato teatrale, del suo processo produttivo, fruitivo [...] a partire dall’uso delle tecnologie elettroniche e digitali.
I registi teatrali negli anni Ottanta del Novecento mentre accoglie le immagini dell’ultima città, porta memoria degli spazi trascorsi (www.thebuildersassociation.org/prod_continuous ...
Leggi Tutto
VIDEOINSTALLAZIONE.
Alessandra Barbuto
– Definizione e limiti spaziotemporali. Le origini e l’evoluzione tecnologica. Bibliografia
Definizione e limiti spaziotemporali. – Il termine video installazione [...] nastri a bobina aperta, U-matic, Betamax, VHS, Betacam, Digital Betacam, DVD, Flash card). Volendo considerare tutte le possibili accezioni installations, «Tate papers», 2006, 6 (trad. it. in Tra memoria e oblio, a cura di P. Martore, Roma 2014, pp. ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di nuove tecnologie (televisione a pagamento, televisione digitale, banda larga, integrazione tra televisione, Internet popolare in Italia, che invece vivrà di lì a poco una memorabile stagione con la conquista del titolo mondiale in Spagna, nel 1982, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] d'Apollonia, in L. Bacchielli - M. Bonanno Aravantinos (edd.), Scritti di antichità in memoria di Sandro Stucchi, I, Roma 1996, pp. 51-60; D. White - G risoluzione spaziale, GPS differenziale, fotogrammetria digitale terrestre, ecc.). Un allestimento ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] riordinamento, i quali talora hanno spazzato via ogni memoria della storia di collezioni anche intrinsecamente importanti e di di queste ricerche è la creazione di un archivio digitale delle sculture per conservarne il maggior numero di informazioni ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] sfidarsi con i 40 °C del solleone, il ricorso a strumenti digitali è per la prima volta veramente ampio. Grazie a un replay dura lotta per accaparrarsene i diritti ‒ è impressa nella memoria la vicenda del Mundialito uruguayano (1981) per nazioni in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...