Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] arti dai romantici alle avanguardie storiche, in Le arti multimediali digitali, 2004, pp. 25-63). Dall’altra, l’uso innescare il ricordo. In altre opere della stessa artista la memoria viene invece attivata dagli oggetti e dai rumori, dagli odori ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] si tratta di un sito ‘aperto’, sono stati molti gli artisti digitali che lo hanno modificato, dando vita a uno strumento e a accompagnare la performance dal vivo o assumere il carattere di memoria dell’evento, come accade con artisti della Body art ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] le contorna. Tutto ciò che è computerizzato, elettronico, digitale non rappresenta forse la perfezione, l'assoluto, di perdere nell'indifferenza di una cultura anonima, senza memoria: e senza memoria il senso della pienezza e della complessità della ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] questo fumetto non autobiografico l’oggettivo si fa soggettivo: la memoria tradisce i personaggi nella cui mente il passato è più produzioni americane, che con lo sviluppo della tecnologia digitale hanno portato a livelli di perfezione l’animazione a ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] sisma del 1997, una convincente applicazione della via digitale al restauro, condotta dal dipartimento di Fisica dell’ in sé, ma si mantengono anche il significato, la memoria e le informazioni. Quindi la conservazione agisce anche sulla ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] fisico come il disco, il nastro o il CD: il digitale permette di produrre file musicali che viaggiano in Internet.
Dove si nell'anno in cui quella città è in preda a un flagello: a memoria d'uomo, non si è mai vista una simile invasione di topi. ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] ’esperienza umana, in cui agiscono parallelamente la memoria, l’immaginazione e l’inconscio, il pensiero FOA’s ark: Foreign Office Architects, Barcelona 2003.
Architettura e cultura digitale, a cura di L. Sacchi, M. Unali, Milano 2003.
The ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] muscolo e del nervo. A circa un secolo di distanza, la memorabile disputa tra Galvani e Volta veniva così commentata da A.D. Waller che per lo più operano con una logica digitale.
3.
Le derivazioni elettroencefalografiche
Per la registrazione dell ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] paio di esempi, nella direttiva europea sulla firma digitale si usa autenticazione nel senso di ‘identificazione’ e backbone), foglia ‘ognuno dei file contenuti in un disco di memoria, come parte terminale della struttura ad albero di un archivio’, ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] anche per l’uso di installazioni e ricostruzioni digitali integrative, supporta l’attività di documentazione e ’esercito romano e le tribù germaniche. Un luogo senza rovine o memorie concrete che si può spiegare solo in modo astratto. Il museo è ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...