Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] , quando così si desideri: a condizione di conservare la memoria e la facoltà di poter tornare senza scarti al dove di una parte di loro. Altri sarebbero invece cloni o doppi digitali di soggetti reali, e tuttavia pur essi in qualche misura autonomi ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] di una Los Angeles ripresa quasi sempre con una camera digitale in prodigiosa nitidezza e profondità di campo. In questo modo una tappa all’indietro nel tempo, sul filo di una memoria che è quella dello spettatore ma non può essere quella del ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] .c. le disposizioni contemplate dal codice dell’amministrazione digitale (d.lgs. 7.3.2005, n. 82 alle parti costituite con difensore (tenuto ad indicare nel ricorso ovvero nella memoria di costituzione il proprio indirizzo p.e.c., ai sensi dell’ art. ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] si sono ingranditi e con la tecnologia DVB-H (Digital Video Broadcasting-Handled) il segnale televisivo arriva veloce e un capovolgimento dei ruoli finiscono con l’acquisire un valore di memoria, di testimonianza che li fa ricercare, li rende rari, ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] : un insieme di macchine capaci di trasformare un’elaborazione digitale tridimensionale in un oggetto reale. Nel 2005 il costo la posizione di altri oggetti) sia di sistemi di memoria per la registrazione della propria storia e delle proprie ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] altro non è che un credito monetario nei confronti dell’emittente che viene registrato solo nella memoria di un computer. Un altro è dato dalla firma digitale, che è l’autografo non più su carta, ma espresso in codice binario. Tali novità ovviamente ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] umano (o, in certi casi, animale) come da un computer digitale. Per la comprensione di un processo cognitivo i dettagli di una sintattica delle frasi e capacità generali di apprendimento e di memoria. Ma un ruolo centrale è svolto dal possesso di una ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] che saldava gli eventi in atto allo spirito e alle memorie del luogo.
La poesia visiva della danza
Su tutto un 2001).
A. Balzola, A.M. Monteverdi, Le arti multimediali digitali. Storia, tecniche, linguaggi, etiche ed estetiche delle arti del nuovo ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] , II ed., Torino, 2012, 25 ss.).
Il documento informatico in senso stretto è quello memorizzato in forma digitale in una delle memorie dell’elaboratore. Questo non può essere letto o comunque percepito dall’uomo, se non in seguito alla decodifica ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] 2dFGRS (Two-degree Field Galaxy Redshift Survey), SDSS (Sloan Digital Sky Survey), VVDS (VIMOS VLT Deep Survey) e Cosmic evolution la potenza di calcolo investita sia per la quantità di memoria occupata dai dati. Questo spiega la scelta del nome, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...