Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] compiuti nello spazio, veicolando le immagini proiettate, in modo da assimilare il digitale a un ‘oggetto’ calato nell’ambiente (per es., Sensitive Wall, 2007 ad altissima densità, ridottissimi chip di memoria, sistemi per diagnostica medica; ma le ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] fine di qualsiasi processo di produzione o di restauro digitale si producono nuove matrici in 35 mm dalle quali internationale des archives du film, Bruxelles 1998.
E. De Kuyper, La memoria degli archivi, «Cinegrafie», 1999, 12, pp. 7-28.
Storia del ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] applicare un trattamento digitale, trasferendole tramite una telecamera nella memoria di un computer e materiale dall'interno dell'opera.
Bibliografia
H.K. Huang, Elements of Digital Radiology, New York 1987, pp. 295-308; Le indagini gammagrafiche, ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] bit-map, dove il bit rappresenta l’infinitesima parte della memoria di un calcolatore e di conseguenza il peso informatico di un’immagine. Anche se macchine fotografiche digitali e file di importazione delle immagini sono sempre più ricorrenti nelle ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico: violazione delle regole tecniche
Fabrizio D'Alessandri
Dal 1 gennaio 2017 è divenuto operativo il processo amministrativo telematico, che prevede l’uso obbligatorio [...] la redazione degli atti processuali (intesi come gli atti sottoscritti dalle parti come i ricorsi, le memorie etc.) in formato nativo digitale, ottenuto dalla trasformazione di un documento testuale, mentre per i documenti ammette anche la copia ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] 'anno della marcatura temporale e della firma digitale dell'imprenditore, o di altro soggetto dalmedesimo , G., Contabilità e bilancio, Milano, 2011; Irti, N., La memoria dell’impresa (dai Quadernacci di Francesco Datini ai nastri magnetici), in Riv ...
Leggi Tutto
Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] massa, l’etichetta nuovi media iniziò a riferirsi agli strumenti digitali e alle reti informatiche, nella misura in cui questi sono software, che richiedono sistemi hardware con capacità di memoria sempre maggiore e processori sempre più veloci.
...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] dei programmi; d’altra parte, la normale capacità delle memorie di massa è salita rapidamente dai milioni di caratteri (megabyte il 2001 e il 2007 un Comitato guida della Biblioteca digitale italiana (BDI), che ha prodotto, oltre a standard tecnici ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] 2004 (trad. it. Milano 2004).
M. Perniola, Contro la comunicazione, Torino 2004.
T. Maldonado, Memoria e conoscenza. Sulle sorti del sapere nella prospettiva digitale, Milano 2005.
Ch. Anderson, The long tail. Why the future of business is selling ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] meccanico (si pensi alle sequenze di numeri in formato binario, nelle quali viene scomposta l’opera digitale; al transito dei dati all’interno della memoria ram di un computer). In questo nuovo mondo, regole volte alla tutela delle opere artistiche ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...