Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] primo decennio del secolo molti artisti che si servono delle tecnologie digitali. Il francese Pierre Huyghe (n. 1962) è noto per (1999). In questo video l’artista propone una ‘terza memoria’, un’ulteriore verità che fa luce sulla tentata rapina a ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] fino a oggi e ha scandito i tempi dello sviluppo planetario della galassia digitale.
I dispositivi elettronici ad alta densità ora in produzione (processori, memorie e logiche programmabili) utilizzano geometrie da 65 nm, che si ridurranno in breve ...
Leggi Tutto
La critica cinematografica
Daniele Dottorini
Il cinema, sin dalla sua nascita, ha sempre prodotto discorsi. La sua apparizione, la sua trasformazione e la sua penetrazione all’interno della coscienza [...] e tutti i nuovi supporti e formati di decodifica digitale dell’immagine, ha contribuito alla nascita di un nuovo ’effetto di comunità, di discorso condiviso e di attivazione di una memoria sociale [...]. Nella logica del blog, l’estetica del gusto non ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] terminale per fruire testi audiovisivi, ma anche, per es., memoria in cui custodire (senza il bisogno di altri supporti) apparati. Cade in tal modo la tesi che assegna alle tecnologie digitali la capacità di emancipare ipso facto i fruitori, e agli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] risultati intermedi di un calcolo sono normalmente nascosti nella memoria della macchina e sconosciuti al programmatore, cosa che parzialmente implicito. Per le esigenze del calcolo digitale questi devono essere sostituiti, o piuttosto approssimati, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] con l'integrazione. Consideriamo, infatti, un'ipotetica macchina fotografica digitale che possieda un sensore costituito da un milione di fotodiodi. né i rapporti assai stretti tra coscienza e memoria e tra coscienza e linguaggio. Non abbiamo ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] di domicilio fisico (all’atto della costituzione e in aggiunta al domicilio digitale) nel comune ove ha sede detto ufficio.
L’indirizzo p.e. dibattuta riguarda gli effetti del deposito in giudizio di memorie o documenti oltre le ore 12:00 dell’ultimo ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] sono effettuate al computer da sofisticati programmi 'audio'; l'archivio delle bobine è sostituito dalla memoria informatica; 'sintetizzatori' digitali sono in grado di elaborare una gamma pressoché illimitata di effetti sonori. L'introduzione delle ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] Cinéma vérité, il f. sull'a. costituisce un'importante memoria e uno strumento di riflessione sulla materia unico nel suo genere formatisi in stretto contatto con il mondo del digitale e dell'arte contemporanea: Hein-Peter Schwerfel, Christophe ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] aprile 1890, ristampa anastatica, Milano 2002 (edizione digitale); Il sentimentalismo nella questione femminile, in Critica a cura di F. Pedone, I-VI, Torino 1977.
Anna Kuliscioff. In memoria: a lei, agli intimi, a me, Milano 1926; A. Schiavi, Anna ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...