• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [363]
Ingegneria [33]
Informatica [53]
Temi generali [48]
Medicina [26]
Arti visive [27]
Cinema [27]
Fisica [25]
Biologia [24]
Informatica applicata [21]
Biografie [19]

Nanotecnologie

Il Libro dell'Anno 2002

Robert A. Freitas Nanotecnologie Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica I progressi dell'elettronica molecolare di Robert A. Freitas 21 dicembre 2001 La rivista Science (vol. [...] primo circuito logico al mondo a molecola singola. Nel mondo binario digitale fatto di 0 e 1, un invertitore di tensione cambia uno 0 quantità di transistori per processori di computer, chip di memorie e sensori chimici e biologici. Per depositare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – UNIVERSITÀ DI STANFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologie (4)
Mostra Tutti

Magnetismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Magnetismo Dino Fiorani Alberto Maria Testa Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] i canali di codificazione e decodificazione dell'informazione digitale. I dischi rigidi in commercio utilizzano la magnetica, un altro sistema per immagazzinare informazioni è quello delle memorie non volatili GMR, in cui l'informazione è letta o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – EFFICIENZA TERMODINAMICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – TEMPERATURA DI CURIE – RESISTENZA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetismo (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo L'elettronica Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] L'ABC doveva essere una macchina digitale a codice binario, con una memoria elettronica, che utilizzava valvole elettroniche e la separazione logica di controllo, calcolo e memoria) doveva essere rifatta. La Seconda guerra mondiale interruppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

elettronica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elettronica Giuditta Parolini Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] dai chip che possono costituire il contatore di un orologio digitale, l'amplificatore di una radio o il cervello di un un unico dispositivo tutte le funzioni di un calcolatore come memoria, calcolo e via dicendo. Il primo microprocessore al silicio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

bancomat e altre carte intelligenti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bancomat e altre carte intelligenti Andrea Carobene Il denaro diventa di plastica Le carte intelligenti, tra cui i bancomat, contengono dati sul loro proprietario, che vengono memorizzati su una banda [...] aggiunto un supporto in grado di contenere informazioni in formato digitale. Le carte a banda magnetica, come la maggior parte della carta. In alcuni casi il processore e la memoria incorporata possono eseguire veri e propri calcoli, rielaborando i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIO FREQUENCY IDENTIFICATION – PERSONAL IDENTIFICATION NUMBER – MICROPROCESSORE – SMART CARD – MICROCHIP

visualizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

visualizzatore visualizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di visualizzare "rendere visibile", da visuale (←)] [LSF] Dispositivo elettronico per rendere visibile qualcosa, in modo particolare informazioni [...] da una scheda (detta scheda grafica), contenente unità di memoria, microprocessori, ecc., che permette di disegnare qualsiasi tipo di v., che furono sviluppati quando nell'elettronica digitale dominavano ancora i tubi termoelettronici (cioè fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

cella

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cella cèlla [Lat. cella "cameretta"] [LSF] Termine, adeguatamente specificato, per indicare: (a) piccoli ambienti (c. anecoica, c. frigorifera, ecc.); (b) piccoli recipienti destinati a particolari usi [...] nella reologia, dispositivo per misurare forze applicate a sistemi elastici. ◆ [ELT] [INF] C. di memoria: componente elementare della memoria di un calcolatore elettronico digitale, sia in senso fisico, sia in senso operativo; nel secondo senso la c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

DSP (Digital signal processor)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DSP (Digital signal processor) Augusto Di Napoli Tipico processore progettato per operazioni real time e per analizzare e modificare vari tipi di segnali tramite funzioni matematiche complesse, lanciato [...] per leggere o scrivere nell’una o l’altra memoria. La memoria è suddivisa in banchi con la possibilità di definire via segnali di feedback relativi alla posizione; (d) dodici porte digitali I/O (input-output) configurabili come ingressi, uscite; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – MICROPROCESSORI – VIRGOLA MOBILE – INTERRUPT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DSP (Digital signal processor) (1)
Mostra Tutti

memorie ottiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

memorie ottiche Danilo De Rossi Dispositivi capaci di registrare e leggere dati mediante tecniche e componenti radianti nella banda ottica. Le memorie ottiche sono alla base dei relativi sistemi di [...] loro rinnovabilità costituiscono fattori di merito importanti rispetto ad altre memorie quali quelle magnetiche che tuttavia, consentono tempi di accesso più brevi. Dispositivi quali il Digital versatile disc (DVD) e il Compact disc (CD), nelle loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTRONICA

registro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

registro registro [Der. del lat. regesta -orum "elenco, catalogo", dal part. pass. regestum di regerere "riportare, registrare", comp. di re- e gerere "portare"] [LSF] Raccolta ordinata di dati e di [...] , il dispositivo può essere usato come convertitore serie-parallelo e viceversa, come linea di ritardo digitale, come generatore di sequenze, ecc. (v. memoria: III 770 d); (c) r. di controllo, per memorizzare temporaneamente i dati d'ingresso allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su registro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
digitale²
digitale2 digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali