• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [363]
Temi generali [48]
Informatica [53]
Ingegneria [33]
Medicina [26]
Arti visive [27]
Cinema [27]
Fisica [25]
Biologia [24]
Informatica applicata [21]
Biografie [19]

La vita artificiale

Frontiere della Vita (1998)

La vita artificiale Thomas S. Ray (ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone) La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] delle CPU). La versione con un solo elaboratore generalmente funziona con uno spazio di memoria di 100 o 200 kbyte, mentre un singolo organismo digitale complesso potrebbe superare queste dimensioni. Si ritiene che solo nell'ambito di una comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INFORMATICA APPLICATA

Telecomunicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Telecomunicazioni Gaspare Galati Mauro Leonardi Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] (c) il trasferimento diretto di propri file nella memoria di massa dei computer di altri utenti; (d via cavo; (c) il DVB-T (T, terrestrial), per il digitale terrestre (in cui il segnale televisivo è ricevuto attraverso le normali antenne televisive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – CAVI PER TELECOMUNICAZIONI – DIGITAL VIDEO BROADCASTING – INTERNET SERVICE PROVIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici

Frontiere della Vita (1999)

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici Giacomo Indiveri (Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera) Christoph Rasche (Institut für Neuroinformatik [...] mobile controllata da un microprocessore con un Mbyte di memoria RAM e dell'elettronica di supporto aggiuntiva. La le necessità dell'elaborazione che deve essere svolta e la comunicazione digitale tra chip è ridotta, i circuiti a VLSI consumano meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TELEVISIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Televisione Giuseppe Cereda Il rapporto tra televisione e cinema Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] una tecnologia, ma soprattutto di una leggenda e di una memoria già consacrate da storia e cronaca. Ogni azienda e ogni nuove tecnologie di distribuzione dei film e le tecnologie digitali (v. digitale, cinema) hanno imposto una domanda e un consumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ALBERO DEGLI ZOCCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti

Analisi chimica strumentale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Analisi chimica strumentale Arnaldo Liberti Guido Saini La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] , e ottenere il responso finale in forma grafica o digitale. Lo strumento, infatti, può essere collegato con calcolatori che strumento con i dati di sostanze note contenuti in una memoria, allo scopo di identificare le sostanze analizzate. Sommario: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TECNICA ELETTROANALITICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Analisi chimica strumentale (3)
Mostra Tutti

L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici Anna Ludovico La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] della posizione delle diverse articolazioni direttamente nella memoria del computer. Un programma adeguato produce concentrarsi sulla tecnica. Per es., un semplice orologio digitale marcatempo per il nuoto che viene controllato via computer permette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – CALCOLO PROBABILISTICO – PELLICOLA FOTOGRAFICA – COORDINATE CARTESIANE

telecomando

Enciclopedia on line

telecomando L’operazione di comandare e controllare a distanza più o meno grande una macchina, un impianto, un’apparecchiatura, oppure il dispositivo con cui viene effettuata l’operazione. In particolare, [...] di dati attraverso particolari reti di comunicazioni. Un PLC è un’apparecchiatura elettronica digitale per impiego industriale con una memoria programmabile e un modulo processore con istruzioni per implementare semplici funzioni, quali operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LOGICA PROGRAMMABILE – RETE INFORMATICA – TRASDUTTORI – TASTIERE – ROTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomando (1)
Mostra Tutti

Informatica musicale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica musicale Alvise Vidolin Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] essere collegati fra loro creando una rete di apparecchiature digitali in cui l'elaboratore personale è spesso il cuore del sintesi per campionamento corrisponde un'elevata richiesta di memoria che aumenta in funzione della qualità richiesta. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – ELABORATORE PERSONALE

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] riordinamento, i quali talora hanno spazzato via ogni memoria della storia di collezioni anche intrinsecamente importanti e di di queste ricerche è la creazione di un archivio digitale delle sculture per conservarne il maggior numero di informazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] sfidarsi con i 40 °C del solleone, il ricorso a strumenti digitali è per la prima volta veramente ampio. Grazie a un replay dura lotta per accaparrarsene i diritti ‒ è impressa nella memoria la vicenda del Mundialito uruguayano (1981) per nazioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
digitale²
digitale2 digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali