• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [363]
Informatica [53]
Temi generali [48]
Ingegneria [33]
Medicina [26]
Arti visive [27]
Cinema [27]
Fisica [25]
Biologia [24]
Informatica applicata [21]
Biografie [19]

dato

Enciclopedia on line

In informatica, informazione elementare codificabile o codificata. D. analogici e d. digitali La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] analogici, mentre i numeri di telefono sono un esempio di d. digitali che rappresentano l’identità dell’abbonato. Descrizione dei d. e ) dotato di memoria e capacità elaborativa autonoma, che permette lo scambio di d. tra la memoria centrale e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ORGANIZZAZIONE FISICA DEI DATI – CALCOLATORE ELETTRONICO – MEMORIA CENTRALE – INFORMATICA – BASE DATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dato (3)
Mostra Tutti

PROM

Enciclopedia on line

Sigla di programmable read only memory, impiegata in elettronica digitale per indicare le unità di memoria a sola lettura (ROM) dei sistemi di elaborazione, il cui contenuto d’informazioni non è prefissato [...] particolari apparecchi (programmatori) che, interrompendo opportunamente alcuni collegamenti, realizzano la voluta mappa dei bit della memoria. L’impiego delle PROM risulta conveniente in sede di sperimentazione di prototipi per programmi operativi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PROGRAMMABLE READ ONLY MEMORY – MEMORIA A SOLA LETTURA – CIRCUITI INTEGRATI – SISTEMA OPERATIVO

microcalcolatore

Enciclopedia on line

Sistema elettronico digitale (detto anche microelaboratore e microcomputer) destinato a impieghi limitati, tra i quali quelli tipici di controllo, gestione e sorveglianza di macchinari e apparati: comprende, [...] oltre a un’unità centrale a microprocessori, altre unità complementari, come memoria per lettura e scrittura di dati, memoria di programma, circuiti di temporizzazione e di interfaccia multipli per ingresso e uscita, così da costituire una piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: PERSONAL COMPUTER – MICROPROCESSORI – UNITÀ CENTRALE

RAM

Enciclopedia on line

Sigla di random access memory (memoria ad accesso casuale), comunemente impiegata in elettronica digitale per indicare le unità di memoria (➔) a semiconduttori dei sistemi di elaborazione, realizzata tipicamente [...] mediante circuiti integrati monolitici LSI, del tipo a lettura/scrittura, il cui contenuto può essere modificato per la memorizzazione di nuove informazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: RANDOM ACCESS MEMORY – CIRCUITI INTEGRATI – LETTURA/SCRITTURA – SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAM (4)
Mostra Tutti

SISTEMI ESPERTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SISTEMI ESPERTI I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] ; in un s.e. di analisi questa può specificare l'aggiunta alla memoria di lavoro di una nuova ipotesi diagnostica da verificare; in un s.e configurazione dei calcolatori della serie Vax della compagnia Digital (DEC): si tenga conto che non ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMI PER CALCOLATORE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – SCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMI ESPERTI (3)
Mostra Tutti

Informatica musicale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica musicale Alvise Vidolin Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] essere collegati fra loro creando una rete di apparecchiature digitali in cui l'elaboratore personale è spesso il cuore del sintesi per campionamento corrisponde un'elevata richiesta di memoria che aumenta in funzione della qualità richiesta. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – ELABORATORE PERSONALE

Virtuale, rappresentazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Virtuale, rappresentazione Mario Docci Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] , edifici, ambienti - realizzata mediante la creazione di un modello informatico tridimensionale, che esiste soltanto in forma digitale nella memoria di un computer, e visualizzata sullo schermo in forma bidimensionale. La r. v. si definisce, quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA

INFORMATICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFORMATICA MEDICA Giorgio Migliau Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] e quindi per immagini, la conversione analogico-digitale si compie attraverso un campionamento di tipo non meccanismo di controllo. I dati sono rappresentati dai sintomi (memoria a breve termine); la base delle conoscenze dallo scibile medico ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – ARCHIVIO ELETTRONICO

RETI DI INFORMAZIONE E SOCIETÀ

XXI Secolo (2009)

Reti di informazione e società Tomás Maldonado Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] person. Technology and privacy in the information age, New York 2004. T. Maldonado, Memoria e conoscenza, Milano 2005. H. Fischer, Digital shock. Confronting the new reality, Montreal-Ithaca 2006. J. Goldsmith, T. Wu, Who controls the Internet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Virtuale, realta

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Virtuale, realtà Luciano Gallino Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] , quando così si desideri: a condizione di conservare la memoria e la facoltà di poter tornare senza scarti al dove di una parte di loro. Altri sarebbero invece cloni o doppi digitali di soggetti reali, e tuttavia pur essi in qualche misura autonomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GRAFICA COMPUTERIZZATA – GUILLAUME APOLLINAIRE – THOMAS ALVA EDISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virtuale, realta (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
digitale²
digitale2 digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali