MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] e documenti appartenenti alla vita ed agli studi dell’abbate L. M., Milano 1801; F. Landi, Elogio di L. M., in Memorie di matematica e fisica della Soc. italiana delle scienze, XI (1804), pp. XXXVIII ss.; G. Mangili, Elogio di L. M., Milano 1812; G ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] quale rispose qualche mese più tardi con una poesia in memoria di Livia Strocchi, figlia del rinomato classicista e poeta Dionigi pubblicò a Firenze la traduzione italiana della Geografia fisica dell’eminente scienziata scozzese Mary Somerville. Suo ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] recò a Cagliari (del soggiorno in tale città lasciò nelle sue Memorie una vivace descrizione), Tunisi e Malta, sbarcando infine a Livorno l la redazione delle Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di anni LX ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] 1943 venne alla luce il secondo figlio Gino (poi dedito alla fisica), quindi in Friuli, a Pieris d’Isonzo. Non dismise tuttavia nazionale Giuseppe Capograssi, Carteggio Satta-Capograssi (1946-1954); Studi in memoria di S. S., I, Padova 1982; S. S. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] sul Journal fürdie reine und angewandteMathematik, una memoria sugl'integrali definiti. Della vocazione storiografica, che XXV (1843), pp. 74-96; Intorno ad alcuni avanzamenti della fisica in Italianei secoli XVI e XVII, in Giornale arcadico, CIX ( ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] forza di volontà non corrispondevano le condizioni fisiche. La precaria situazione economica aggravava la sua ..., Milano 1871; A. Breda, Commemorazione di A. D., in Atti e memorie dell'Accademia pat. di scienze lettere e arti, XXXIII (1917), 1, pp ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] lezioni di meccanica razionale, meccanica celeste e fisica matematica tenute dal Betti, amico personale del di Palermo, XXXIII(1912), pp. 1-40; Isomerie vettoriali e moti geometrici, in Memorie dell'Acc. d. sc. di Torino, s. 2, LXV, 14 (1915), ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] in esame i dibattiti francofoni sulla struttura della fisica e della matematica e sui rapporti tra epistemologia preminente nelle teorie dell’informazione; nello specifico in La memoria, Widmar realizzò una accurata ricerca sui fenomeni della mente ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] . Lotti e a D. Zaccagna, i quali nelle prime memorie vantavano la "perfezione geometrica" dei propri rilievi e indicavano gli , lasciando libera la cattedra fiorentina di geologia e geografia fisica che fu affidata al De Stefani. Nel 1886 egli ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] e sull'Etiopia, nonché uno studio sullo costituzione fisica della regione somala. Il secondo volume comprende il in Eritrea: a questa circostanza va ricondotta la stesura della memoria L'Abissinia settentrionale e le strade che vi conducono da ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...