MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] scienza si adoperò per la rigenerazione morale e fisica della società e Morselli, nel 1919 eletto presidente e pubblicisti, III, Gli scienziati, Firenze 1910, pp. 315-363; In memoria di E.M., in Quaderni di psichiatria, XVI (1929), con vari contributi ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] , ibid., pp. 96-103) era in generale che "la fisica dell'universo quale risulta dalla prima e dalla seconda teoria di Einstein già fatto estese applicazioni".
In tutto sono una decina le memorie da lui pubblicate sull'argomento e in esse si parla di ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] la medaglia d'oro della Società dei Quaranta, nelle cui Memorie della Società italiana delle scienze, detta dei Quaranta, s. 3 scienziati più illustri; l'istituzione della prima cattedra di fisica teorica, che ebbe come primo titolare Enrico Fermi; ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] Pisa e cardinale, fondatore nel 1900 della Rivista di fisica, matematica e scienze naturali. Determinante per la sua formazione cappella Sacro Cuore. L’università commissionò una lapide in sua memoria, eseguita da Giacomo Manzù nel 1938. Nel 1933 l’ ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] presso la locale università. Risalgono a questo periodo della sua vita le Istituzioni di matematica e fisica e la Teorica delle curve parallele, una memoria che gli valse la nomina a socio della R. Accademia delle Scienze di Napoli.
Nel 1786 tornò ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] (cfr. Sopra un caso di paralisi muscolare progressiva della lingua, del velo palatino e delle labbra. Memoria letta alla Società medico-fisica fiorentina nella seduta del 22 giugno 1862, in Lo Sperimentale. Giornale critico di medicina e chirurgia ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] rimasero frustrati. Gli appunti di economia, di fisica e di matematica contenuti nei quaderni del la Costituente, ibid., pp. 103-116. Fra gli studi in onore o memoria, si segnalano: Studi in memoria di A. P., a cura di G. Galeotti, Pisa 1975; Saggi ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] . Dopo aver ottenuto un premio dai Lincei per la memoria, presentata da Hermann von Helmholtz, Sulla circolazione del sangue il punto sulle sue ricerche sul lavoro e sull’affaticamento, fisico e psichico, e il libro suscitò un interesse generale ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] (3) (le prime già note, munite di tacnodi). Due sono le memorie su tale argomento, dello stesso titolo, Sulle singolarità delle superficie F (2 I, in Rend. d. R. Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche mat. e nat., XXIX (1925), pp. 20-25 e II, ibid ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] discipline scientifiche che perfezionò seguendo i corsi di chimica, fisica e, in particolare, di botanica al Museo di fisica e storia naturale. Nel 1811 scrisse una prima memoria sulla classificazione delle piante e compilò un manuale botanico, ai ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...