BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] fatta".Nel 1776 fu conferita alla B. la cattedra di fisica nell'università di Bologna, ma la sua notorietà si era . Comelli, L. B. e il suo primo trionfo, in Studi e Memorie per la storia dell'Università di Bologna, Bologna 1912; A. Borsi, Una ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] aumentare il livello del mercurio in un tubo manometrico.
Nella memoria Sopra Pietro Peregrino di Maricourt e la sua epistola "De ", in Bull. di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche, I (1868), pp. 1-32, il B. giunse a ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] il dì 27 febbraio 1806 (in Memorie di matematica e fisica della Società italiana delle scienze, XIII 1-62 (la prima parte era stata pubblicata nel 1901 negli Atti e Memorie dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, la seconda nel 1989 ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] di Acireale, si iscrisse al corso di laurea in fisica presso l’Università di Napoli; in questa città sposò Maria del Novecento.
Fonti e bibliografia
G. Bertini, Due dozzine di ricordi. In memoria di S. T., s.l. 1949; Ricordo di T., in La Fiera ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] matematica, 1806, vol. 1, pp. 433-450; Di un nuovo metodo generale di estrarre le radici numeriche, in Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze, 1813, vol. 16, parte prima, pp. 373-429; Riflessioni intorno alla soluzione ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] altro nell'estate, diurno. Nel primo si rinverdivano alla memoria le materie degli studi primari, aggiungendo un libro di etica fino alla tarda vecchiaia una piena efficienza intellettuale e fisica. Fu oratore fluido ispirato ai modelli classici; ...
Leggi Tutto
ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] passione fu quello della promozione dello sport e dell’educazione fisica nella scuola. In questo senso vanno ricordate anche la pubblicazione europeo della IAAF decise di dedicare alla sua memoria la Coppa Europa di atletica leggera, competizione che ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] seguì gli studi di anatomia con Aniceto Ricci, di fisica col Guidi e di medicina col Macry. Nel 1803 pubblicò in Napoli nell'autunno del MDCCCXLV, Napoli 1845, pp. 69-73; Memorie del generale Guglielmo Pepe... scritte da lui medesimo, Parigi 1847, II ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] , desunti sia dalla tradizione romana sia da una memoria storica più diffusa (secondo i procedimenti sperimentati del Mussolini). Iniziato come progetto per l'accademia di educazione fisica, il programma andò crescendo nel corso degli anni per ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] Veneto di scienze lettere e arti, Classe di scienze matematiche fisiche e naturali, 1914, vol. 73, pp. 805- f. A. S.
M. Picone, Commemorazione di A. S., in Atti e memorie della Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., XXXVII (1958-1964), ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...